domenica 7 Settembre 2025
13.5 C
Aosta

Dentro: Rinascita e opportunità nel carcere di Brissogne.

Il carcere di Brissogne, come fulcro di un’iniziativa più ampia, si appresta a implementare un programma di reinserimento sociale innovativo, denominato “Dentro”, a partire dal prossimo ottobre.

Questo progetto, concepito come un ecosistema di opportunità formative e ricreative, mira a superare la mera detenzione fisica, promuovendo una crescita personale e una riscoperta del proprio potenziale.
Il cuore del programma “Dentro” risiede in una serie di laboratori diversificati.

L’aspetto fisico è centrale, con attività di fitness guidate in sinergia con Uisp Valle d’Aosta.
Oltre ai classici corsi di ginnastica con la musica e zumba, sono previste sessioni di “musica in movimento” per favorire un approccio ludico e stimolante all’esercizio.

Parallelamente, il calcio, sport universale di aggregazione, offrirà un’occasione di socializzazione e di sviluppo di spirito di squadra.
Oltre al benessere fisico, il programma intende coltivare la creatività e l’espressione personale.

La “Corsa Amatoriale Vivicarcere” non è intesa solo come una sfida sportiva, ma come un percorso laboratoriale di storytelling, un’opportunità per i detenuti di condividere le proprie storie, le proprie esperienze, di riappropriarsi della propria narrazione personale, in collaborazione con le figure professionali dei Punti Unici di Accesso (PUA) e il progetto “Riuscire”.
Questo approccio, che pone al centro l’importanza della parola e della condivisione, è fondamentale per la ricostruzione dell’identità e la riconciliazione con il passato.
Parallelamente, si rafforzano gli incontri “Forum”, veri e propri tavoli di dialogo tra giovani, rappresentanti della comunità educante e gli ospiti della casa circondariale.

Questi momenti di confronto intergenerazionale, concepiti come veri e propri percorsi di crescita e trasformazione, rappresentano un ponte verso il futuro, un’occasione per costruire relazioni positive e per acquisire nuove competenze.
L’attenzione alla prevenzione, come dimostrato dagli incontri informativi organizzati ad Aosta, con focus sulla truffa e sui danni da merce difettosa, sottolinea l’impegno a fornire strumenti concreti per la protezione e l’autonomia.
L’Associazione “Il Mandorlo Fiorito”, in collaborazione con il Tavolo Legalità e Intergenerazionalità, intensifica l’attenzione alla salute mentale, dedicando particolare spazio alla Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.

L’iniziativa, arricchita da un reading poetico di Andrew Faber dal titolo “Empatia”, mira a sensibilizzare, condividere esperienze e offrire supporto.

L’introduzione di piani di educazione alla navigazione online sicura e alla gestione economico-finanziaria risponde all’esigenza di fornire competenze essenziali per l’autonomia e la reintegrazione sociale.
L’assessore Jean-Pierre Guichardaz sottolinea come il Tavolo Legalità e Intergenerazionalità sia un servizio dinamico e in continua evoluzione, costantemente aggiornato per rispondere alle esigenze emergenti della comunità.
L’impegno costante è quello di creare un ambiente di supporto e opportunità, favorendo la crescita personale e la reintegrazione sociale dei detenuti, con l’obiettivo di ricostruire legami, acquisire competenze e guardare al futuro con rinnovata speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -