Ischia, scrigno sommerso: il Safari Fotosub celebra la biodiversità marinaDal 10 al 12 settembre, l’isola di Ischia si trasformerà in un palcoscenico unico per il Campionato Italiano di Safari Fotografico Subacqueo, un evento di riconosciuta importanza nazionale che raccoglierà un ampio gruppo di atleti e professionisti del mondo delle immersioni.
La suggestiva cornice del Castello Aragonese, storico simbolo dell’isola, farà da sfondo a questa competizione che unisce l’eccellenza sportiva alla profonda valorizzazione del patrimonio naturale.
L’iniziativa, promossa dalla Lega Navale di Napoli sotto la guida del Presidente Michele Sorrenti e del consigliere Dario Di Napoli, responsabile delle attività subacquee, si configura come una vetrina per la disciplina del Safari Fotosub, riconosciuta e regolamentata dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee).
Questo sport combina l’arte della fotografia naturalistica con l’esplorazione degli abissi, creando un ponte tra la passione per l’immersione e l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente marino.
Il Safari Fotosub è una competizione che sfida i partecipanti a documentare, attraverso l’obiettivo, la ricchezza della vita sottomarina.
Armati di attrezzatura fotografica e subacquea all’avanguardia, i concorrenti si immergono in aree marine delimitate, spesso all’interno di Aree Marine Protette, per immortalare il maggior numero possibile di specie marine.
L’identificazione e la classificazione delle specie sono rigorosamente basate su elenchi stabiliti dal regolamento, sottolineando l’importanza della conoscenza scientifica.
L’obiettivo primario del Safari Fotosub va ben oltre la semplice competizione sportiva.
Si tratta di un’azione volta a promuovere la consapevolezza della biodiversità marina, incentivando la fotografia naturalistica subacquea come strumento di educazione e sensibilizzazione.
I partecipanti sono chiamati a riconoscere le specie, a comprendere l’importanza dei loro habitat e ad adottare comportamenti etici durante le immersioni, minimizzando l’impatto sull’ambiente.
Le fotografie prodotte devono catturare l’essenza delle specie marine in modo chiaro e inequivocabile, senza provocare disturbo o alterazioni del delicato ecosistema.
Una giuria tecnica esperta valuterà le immagini, assegnando punteggi che tengono conto della difficoltà di acquisizione e della rarità delle specie ritratte.
Questo processo di valutazione non solo premia la competenza tecnica dei fotografi, ma anche la loro capacità di documentare la bellezza e la fragilità del mondo sottomarino.
La cerimonia di premiazione, prevista per sabato 13 settembre alle ore 19 presso la suggestiva Piazza di Ischia Ponte, sarà un momento di celebrazione e riconoscimento per i partecipanti, con la partecipazione di autorità locali e rappresentanti degli enti coinvolti.
“I safari fotografici subacquei rappresentano un tassello fondamentale per la scoperta e la comprensione della biodiversità marina, facilitando il censimento delle specie e contribuendo alla conservazione dell’ambiente,” afferma l’Avv. Michele Sorrenti.
“Questa attività si integra perfettamente con gli scopi della Lega Navale Italiana, che da sempre si impegna nella protezione del mare e dell’ecosistema marino.
Documentando e condividendo la ricchezza dei nostri fondali, stimoliamo una maggiore consapevolezza sull’importanza degli ecosistemi marini e sull’urgenza di un impegno collettivo per la loro difesa.
” Il Safari Fotosub di Ischia si configura, dunque, come un’occasione irripetibile per coniugare passione, sportività e responsabilità ambientale, promuovendo un futuro sostenibile per il nostro mare.