venerdì 5 Settembre 2025
25.9 C
Genova

Phica.eu: Inchiesta a Genova su Marketing, Influencer e Diritti d’Immagine

L’inchiesta in corso, con la Polizia Postale di Genova al fronte delegata dalla Procura di Roma, getta luce su una complessa rete di attività di marketing digitale, incentrata sulla figura di Vittorio Vitiello, creatore e gestore del sito phica.

eu.

Le indagini si concentrano su Lupotto srls, una società costituita a Genova nel 2023, che si configurava come un’agenzia specializzata nell’ingaggio di influencer per promuovere le iniziative imprenditoriali di Vitiello.
Lupotto srls, pur con un fatturato complessivo di 150.000 euro in due anni, emerge come un anello cruciale in una strategia più ampia, presumibilmente finalizzata alla creazione e diffusione di contenuti, inclusi quelli fotografici, sfruttando la visibilità offerta dalle piattaforme social.
La costituzione della società genovese solleva interrogativi sulla localizzazione effettiva delle operazioni e sul grado di coinvolgimento di collaboratori liguri, in contrasto con la residenza fiorentina di Vitiello e le sue origini pompeiane.

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Liguria è incaricato di disvelare la struttura operativa di Lupotto srls, stabilendo se Vitiello avesse deleghe operative a Genova o gestisse l’agenzia in remoto, coordinandola da Firenze.
L’indagine mira a comprendere la natura del rapporto tra Vitiello e i potenziali collaboratori liguri, valutando il loro ruolo nella raccolta e gestione dei materiali promozionali.

La nascita di Lupotto srls a Genova non è un evento isolato, ma si inserisce in una cronologia pregressa di attività simili.

In passato, Vitiello aveva già creato una società a Firenze con lo stesso scopo, una realtà che venne chiusa nel 2019 a seguito di una denuncia per la pubblicazione non autorizzata di immagini.
Questa precedente vicenda suggerisce una potenziale ricorrenza di comportamenti problematici e un approccio sistematico alla creazione e diffusione di contenuti digitali, potenzialmente eludendo le normative sulla privacy e il diritto d’immagine.

L’inchiesta non si limita a esaminare la legalità della costituzione e dell’operato di Lupotto srls, ma mira a ricostruire l’intera catena di attività che ruota attorno alla figura di Vittorio Vitiello, con l’obiettivo di accertare la presenza di eventuali reati connessi alla gestione dei diritti d’immagine, alla pubblicità occulta e alla manipolazione dell’informazione online.

La delicatezza del caso richiede un’analisi approfondita delle relazioni professionali e contrattuali di Vitiello, nonché una verifica accurata delle pratiche utilizzate per l’acquisizione e la distribuzione dei contenuti digitali promossi attraverso gli influencer.
La vicenda solleva, inoltre, importanti interrogativi sull’efficacia dei controlli e della vigilanza nel settore del marketing digitale e sulla necessità di rafforzare le misure di tutela dei diritti d’immagine nell’era dei social media.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -