venerdì 5 Settembre 2025
24.2 C
Napoli

Capri-Napoli 2025: Epica Marinara tra Sfide e Talenti Internazionali

Capri-Napoli 2025: Un’Epopea Marinara al Culmine della Sua StoriaL’edizione numero 60 della Capri-Napoli, trofeo Vecchio Amaro del Capo, si appresta a scrivere un nuovo capitolo nella leggendaria storia del nuoto in acque libere.

Quest’anno, l’evento assume un significato ancora maggiore, configurandosi come una tappa cruciale del World Challenge della Ultramarathon Swim Series, un riconoscimento che ne consacra il prestigio a livello globale.

La manifestazione attira un panorama di talenti provenienti da otto nazioni – Argentina, Australia, Brasile, Canada, Italia, Macedonia del Nord, Repubblica Ceca e Spagna – che si sfideranno lungo il percorso che unisce Capri a Napoli.

Il mare, testimone silenzioso di sei decenni di sfide e di imprese, si prepara ad accogliere venti atleti, tredici uomini e sette donne, pronti a misurare le proprie forze contro le correnti e il vento.
L’attenzione del pubblico italiano è inevitabilmente rivolta agli azzurri, con il campione in carica Andrea Occhipinti delle Fiamme Oro a rappresentare il favoritismo di casa.

Occhipinti, forte di successi passati nel 2021, 2022 e una vittoria nell’edizione precedente, dovrà tenere d’occhio l’agguerrito Giuseppe Ilario, giovane talento napoletano che, dopo due secondi e terzi posti, mira a riportare la vittoria a Napoli.

Non si può trascurare Niccolò Ricciardi, altro promettente nuotatore italiano, che ha dimostrato di avere le carte in regola anche in competizioni internazionali, come la prestigiosa classifica di Lac Saint Jean in Canada.
La competizione internazionale si annuncia altrettanto intensa.

L’argentino Matias Diaz, vincitore di Lac Saint-Jean, e il ceco Matej Kozubek, quarto nell’edizione precedente, si presentano come potenziali antagonisti.

L’esperienza di Balaudo (Argentina) ed Evangelista (Brasile) aggiunge ulteriore spessore al panorama competitivo.
Sul fronte femminile, l’argentina Mayte Puca, dominatrice degli ultimi due anni, si appresta a difendere il titolo contro la formidabile australiana Madysin Armstrong, che ha già dimostrato di poter competere ai massimi livelli.

L’interesse del pubblico italiano si concentra anche su Veronica Santoni, giovane promessa delle Fiamme Oro e medaglia di bronzo agli europei di Roma nel 2022, che farà il suo esordio in questa storica competizione.

L’evento, ben oltre la pura competizione sportiva, rappresenta un connubio unico tra tradizione, passione e territorio.

La presenza della testimonial Ginevra Taddeucci, campionessa di nuoto di lunga distanza, e i momenti di convivialità offerti dal Gran Caffè Gambrinus, contribuiscono a creare un’atmosfera di festa e di accoglienza.

L’organizzazione, guidata da Luciano Cotena, ha espresso vivo apprezzamento per la rinnovata partnership con i partner locali, sottolineando l’importanza di unire le forze per promuovere un evento che ha fatto la storia del nuoto.

La diretta televisiva su TeleCapri e il sistema di tracciatura GPS offriranno al pubblico la possibilità di seguire in tempo reale ogni fase della gara, fornendo informazioni dettagliate sul percorso, la velocità e la posizione di ciascun atleta.

In definitiva, la Capri-Napoli 2025 si preannuncia un’esperienza indimenticabile, un tributo alla forza, alla tenacia e alla bellezza del mare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -