A Torre del Greco, si è concluso un processo di selezione per l’assegnazione di venticinque posizioni lavorative a termine all’interno della società incaricata della gestione dei rifiuti, un evento che segna una svolta nell’impegno verso la trasparenza e la partecipazione democratica.
La decisione, lungi dall’essere una mera formalità amministrativa, rappresenta un tentativo concreto di avvicinare le opportunità di lavoro alla comunità locale, mitigando, seppur parzialmente, le conseguenze di una situazione economica complessa.
L’attribuzione dei posti di lavoro, venti per operatori ecologici e cinque per autisti, è stata determinata attraverso un sorteggio pubblico, un metodo che ha l’obiettivo di eliminare ogni possibile sospetto di favoritismi e corruzione, elementi purtroppo ricorrenti in contesti simili.
La cerimonia, officiata in presenza di funzionari pubblici e dei candidati stessi, ha avuto luogo presso il complesso ex-molini Marzoli, un’area simbolo della trasformazione industriale e del potenziale di riqualificazione urbana che caratterizza il territorio.
L’urna trasparente, da cui sono stati estratti i nominativi, ha simboleggiato la neutralità del processo.
La selezione è stata preceduta da un’accurata fase di ammissione, che ha dato vita a una graduatoria di 253 aspiranti operatori ecologici (livello J) e di 19 candidati per la figura di autista (livello 3B), tutti destinati a un contratto iniziale di sei mesi, con possibilità di proroga, a testimonianza della volontà di garantire una continuità nel servizio e, parallelamente, di offrire una prospettiva lavorativa più stabile per i neoassunti.
L’intera procedura, un atto di responsabilità e innovazione nel processo di selezione del personale, è stata resa accessibile al pubblico attraverso una diretta streaming sulla pagina Facebook di Velia Ambiente, rafforzando il legame con la comunità e promuovendo la consapevolezza civica.
La pubblicazione delle graduatorie sul sito aziendale ha garantito la massima trasparenza e ha permesso a tutti i partecipanti di verificare l’esito della selezione, consolidando ulteriormente l’impegno verso la legalità e la partecipazione democratica.
Questa iniziativa, più che una semplice assunzione, si configura come un investimento nel futuro del territorio e nella fiducia dei cittadini.