venerdì 5 Settembre 2025
24.2 C
Napoli

Salerno Capitale del Sorriso: Comicità tra Tradizione e Innovazione

Salerno Capitale del Sorriso: Una Stagione di Comicità tra Tradizione e InnovazioneLa vibrante energia della risata anima Salerno, pronta a esplodere in una stagione di spettacolo inedita.

La Gv Eventi, guidata da Gianluca e Valentina Tortora, presenta “Che Comico”, un cartellone che si propone di coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva, dove l’ilarità diventa protagonista assoluta.
Due palcoscenici distinti, il Teatro Ridotto e il Teatro delle Arti, offrono due anime complementari di questa avventura comica.

Il Teatro Ridotto celebra la tradizione, accogliendo sei appuntamenti con i pilastri della comicità campana.
Si apre il sipario l’8 e il 9 novembre con “Due di Troppo”, una commedia brillante di Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, un’esplorazione paradossale delle dinamiche di coppia, intrisa di equivoci, gelosie e un surreale senso di complicità.
A seguire, il 22 e 23 novembre, tre voci emergenti della stand-up comedy – Antonio Juliano, Daniele Ciniglio e Luca Bruno – offrono un ritratto satirico e senza filtri della società contemporanea, dai tormentati rapporti sentimentali alle sfide imposte dalla tecnologia.
Gennaio si tinge di riflessioni leggere e risate intelligenti con Marco Lanzuise e il suo spettacolo “Non solo Mast”, un viaggio nell’identità e nell’arte di arrangiarsi, incarnando la resilienza napoletana.

Mariano Grillo, con “Tutto fuori controllo”, il 17 e 18 gennaio, porta in scena un vortice di situazioni paradossali, un quadro caotico della vita moderna.
A marzo, “Sono cose che capitano”, interpretato da Enzo e Sal, offre una commedia che celebra l’imprevisto e l’equivoco, mentre il 11 e 12 aprile Ginevra Fenyes, vincitrice del Premio Charlot 2024, mescola risate e filosofia con “In Cono o Coppetta”, una riflessione giocosa sulle scelte della vita.

Parallelamente, al Teatro delle Arti prende forma “Versus”, una piattaforma innovativa che fonde i linguaggi distinti di “Che Comico” e “Transpose”, con la Compagnia dell’Arte come fulcro creativo.

L’1 febbraio, Antonello Ronga adatta “Io sono Sam”, affrontando il delicato tema della genitorialità e della disabilità.
A seguire, “I Ditelo Voi” propongono “Dirotta sul nulla”, un viaggio surreale tra personaggi bizzarri.

Il 26 marzo, in “Carpe Diem”, la Compagnia dell’Arte rende omaggio al celebre film, esaltando la libertà di pensiero.

La stagione si conclude il 26 aprile con Nunzia Schiano e Maria Bolignano e “Le Porno Precarie (quelle di OnlyFals)”, uno spettacolo irriverente che indaga temi di attualità e precarietà con una comicità fuori dagli schemi.
“Che Comico” si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della comicità a Salerno, un crogiolo di talenti affermati e nuove promesse, un antidoto giocoso alla routine quotidiana.
Gianluca Tortora, direttore artistico, sottolinea come la risata crei un legame invisibile tra palco e pubblico, un filo conduttore che unisce un cartellone eterogeneo e stimolante.

La stagione si presenta come un percorso variegato, con l’unico scopo di offrire intrattenimento di qualità, spaziando tra generi, linguaggi e stili diversi per garantire un’esperienza unica e memorabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -