sabato 6 Settembre 2025
27.8 C
Comune di L'Aquila

Tragico incidente a Castelnuovo di Campli: operaio gravemente ferito

Un tragico incidente sul lavoro ha scosso la comunità di Castelnuovo di Campli, nel Teramano, dove un giovane operaio di 26 anni si trova attualmente ricoverato in ospedale in gravi condizioni.
L’evento, verificatosi in tarda mattinata, ha coinvolto il lavoratore durante attività di abbattimento di alberi lungo una scarpata particolarmente impervia.
Le circostanze iniziali suggeriscono che l’operaio, impegnato con una motosega, sarebbe stato colpito da un albero, forse a causa di un movimento inaspettato o di una reazione imprevedibile del tronco durante la lavorazione.
La natura stessa del terreno, ripido e con una conformazione complessa, ha reso estremamente difficoltose le operazioni di soccorso.
I Vigili del Fuoco, prontamente intervenuti, hanno mobilitato anche la squadra Specialistica di Alta Formazione (SAF), un’unità altamente specializzata in interventi in contesti ambientali difficili e pericolosi.

I soccorritori hanno dovuto calarsi lungo il pendio con tecniche avanzate per raggiungere e stabilizzare il lavoratore, in un’operazione che ha richiesto grande precisione e coordinazione.
Immediatamente dopo, i sanitari del 118 hanno preso in carico il ferito, prestandogli le prime cure sul posto.
Considerata la gravità delle lesioni riportate, che includono un significativo trauma toracico e possibili contusioni interne, l’operaio è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Teramo tramite elicottero, al fine di garantire la massima tempestività nell’accesso a cure specialistiche.
Oltre alle operazioni di soccorso e trasporto d’urgenza, sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri di Campli per effettuare i primi accertamenti sulla dinamica dell’evento, e il personale del Servizio di Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro della Asl, con il compito di effettuare le verifiche necessarie per accertare eventuali violazioni delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.
L’indagine avrà come obiettivo quello di ricostruire accuratamente la sequenza degli eventi, identificando eventuali fattori che hanno contribuito all’incidente e valutando l’adeguatezza delle misure di prevenzione e protezione adottate.

La tragedia solleva interrogativi cruciali sull’importanza di una formazione adeguata, sulla corretta valutazione dei rischi in contesti lavorativi complessi e sulla necessità di un costante aggiornamento delle procedure di sicurezza, per prevenire il ripetersi di simili eventi e tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -