Sorteggi Palio di Asti 2025: Definite le Griglie di Partenza

0
35

L’attesa è giunta al culmine: i sorteggi che hanno definito le griglie di partenza del Palio di Asti 2025 si sono conclusi, tracciando le traiettorie iniziali di un evento storico e profondamente radicato nel tessuto sociale astigiano.
L’appuntamento, fissato per domenica 7 settembre con inizio previsto alle ore 16:00, promette emozioni intense e un rinnovato fervore popolare.
I sorteggi, momento cruciale che mescola speranze e strategie, hanno delineato tre batterie distinte.
La prima vedrà San Martino San Rocco prendere il via dallo steccato, seguito da una compagine di contendenti composta da San Damiano, Canelli, San Silvestro, Torretta, Castell’Alfero e Viatosto.

La seconda batteria presenta una formazione altrettanto agguerrita: Don Bosco, San Paolo, Santa Maria Nuova, Santa Caterina, Cattedrale, San Secondo e Montechiaro.

Infine, la terza e ultima batteria vedrà contrapporsi Tanaro, Moncalvo, San Pietro, San Marzanotto, Baldichieri, San Lazzaro e Nizza.

Il percorso verso la finale è disseminato di insidie e richiede abilità, strategia e, non da ultimo, un pizzico di fortuna.
I tre migliori classificati di ciascuna batteria avranno l’opportunità di competere nella finale, un evento che racchiude in sé l’apice dell’aspettativa e della tensione.

Parallelamente ai sorteggi, si sono conclusi i controlli veterinari, un passaggio obbligatorio per garantire la sicurezza e il benessere equino.
Purtroppo, quattro esemplari non hanno superato i controlli e sono stati esclusi dalla competizione: Babilonas (San Pietro), Dyllu (San Marzanotto), Assalto (Moncalvo) e Selvaggio da Clodia (Tanaro).

Questa selezione, sebbene inevitabile, sottolinea l’importanza del rispetto per gli animali e la responsabilità che accompagna la partecipazione a un evento di questa portata.

La giornata odierna è interamente dedicata alle prove in pista, un momento fondamentale per fantini e proprietari.

Questi test permettono di valutare l’affiatamento tra cavallo e fantino, di analizzare le prestazioni e di affinare le strategie di corsa.

Domani, dopo il tradizionale corteo dei bambini, si svolgeranno le prove ufficiali.
Al termine di queste prove, i fantini, con una decisione ponderata, indicheranno il cavallo con cui intenderanno affrontare la sfida finale, un atto di fiducia e di responsabilità che segna il punto di non ritorno verso la corsa vera.

La scelta rifletterà l’analisi delle prestazioni, l’intuito del fantino e la speranza di interpretare al meglio le aspettative del proprio quartiere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui