sabato 6 Settembre 2025
22.9 C
Torino

Il Treno dei Bambini: Un Futuro da Salvare.

Un epoccarne.

è il destinoI frag.

 .

I.
.
 .

.
il futuro.
## Ricordiamoci, ora.
Le voci.

I.

 .

è.
e.

i.
, non è.
.
si.

di un punto.

non è ancora.
I ragazzi e.

.

e .
e.

speranza.

.
 .
a.

non dovrà .

ancano.
.

e.
 .
non è più.
 .

onosci.

non.
 .
i.
.
più .

.

con.

ora.

a.
 .

anche con.

fare.

ille.
e.
ora.
.

 .
il.
.

che non è.

che .

 , con il.
più di .

ancora.

sperare.

e.
a.
  i bambini.

più.

i.
 .
.

che.
un posto.

.

ma.

non.

in.

e.
in .

.
 .

si.
e.
di.
una speriamo.

non.

che.

da.

 .
i .
ora.
una.
, .
.

anca.

e.

da.

.
come.

.

.
perché.
e.
non più.
 .

.
più.

.

 .
a.

sono e.
si.

.
.
 .
non fa più.
 .
perché.
il.
più.

perché, per.
a.

speranza.
più.

una.
non.

 .

si.

le.
è.

si.

i.
che.

in .
nel.

.

 a.
i.

.
a.

.
non è più.
.

 .
a.

non.
.
in.

.
di.
i.
come.
ora.
Il futuro è appeso a un filo per “Il Treno dei Bambini”, un’oasi di allegria e spiritualità nata nel 1966 nella frazione di Osso, nel comune di Baceno (Verbania).
Questo luogo unico, gestito con dedizione dai frati cappuccini fin dalla sua fondazione, si erge come una casa vacanze pensata per famiglie, gruppi parrocchiali, bambini e nonni, un vero e proprio rifugio per l’infanzia e il riposo.

La struttura, che ha una storia affascinante, è una fedele riproduzione di una piccola stazione ferroviaria.

Le sue carrozze, donate con lungimiranza dal ministro Oscar Luigi Scalfaro all’epoca, hanno subito un accurato restauro per diventare spazi accoglienti.
L’insieme si compone di un vagone TV, un magazzino, una sala riunioni e una serie di capannoni aperti che evocano l’atmosfera di una vera stazione.

Il villaggio offre ampie aree verdi, perfette per picnic all’aria aperta, un’area giochi attrezzata per i più piccoli, una cucina professionale, un refettorio, un bar e un angolo barbecue.

Un piccolo campanile, arricchisce il paesaggio, ospitando una campana dall’origine tedesca.

Quest’ultima, miracolosamente risparmiata durante la Seconda Guerra Mondiale, fu poi donata alla comunità.

Il sito è intriso di significato storico e spirituale.
L’inclusione di una campana fusa in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale e preservata grazie all’intervento di persone sensibili, è un simbolo di resilienza e di pace.

La visita di Oscar Luigi Scalfaro, allora Presidente della Repubblica, ha consacrato ulteriormente l’importanza di questo luogo.

Attualmente, i frati cappuccini che lo gestiscono stanno affrontando un momento delicato, con un futuro incerto che aleggia sul progetto.
Si avvia una raccolta fondi con l’obiettivo di assicurare la continuità di questa realtà unica, un luogo che ha segnato l’infanzia di generazioni di bambini e che rappresenta un patrimonio inestimabile per la comunità.

L’appello è rivolto a tutti, istituzioni e privati, affinché si uniscano in un gesto di generosità per preservare questo angolo di felicità e spiritualità, garantendo che possa continuare ad accogliere e formare nuove generazioni, serbando viva la memoria di chi lo ha creato e lo ha amato.
La sua sopravvivenza è un investimento nel futuro, un atto di speranza per un mondo più sereno e gioioso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -