sabato 6 Settembre 2025
26 C
Genova

nuovi per tutti lungo il lungo.Imperia: lo per vita tempo libero.

A margine del prestigioso Raduno di Vele d’Epoca, una cerimonia solenne ha sancito a Imperia un accordo strategico per il futuro del territorio ligure.

Il protocollo d’intesa, siglato in Calata Anselmi, vede il Comune di Imperia acquisire l’ex hangar della Marina, attualmente di proprietà della Guardia Costiera, con l’ambizioso obiettivo di riconvertirlo in un polo turistico-sportivo dedicato alla vela: una vera e propria “casa della vela”.

La firma, avvenuta alla presenza di figure istituzionali di spicco, ha rappresentato un momento significativo per l’area.
Oltre al sindaco Claudio Scajola, hanno partecipato il viceministro Edoardo Rixi, l’assessore regionale Marco Scajola, coordinatore del tavolo nazionale sul demanio, il comandante della Capitaneria di Porto Luigi Cuciniello, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci, il futuro comandante generale della Guardia Costiera ammiraglio Sergio Liardo e l’ammiraglio Antonio Ranieri, direttore marittimo Liguria e comandante del Porto di Genova.

L’iniziativa si concentra su un edificio storico, il Parco Ostruzioni Retali (Parco OR), originariamente costruito dalla Marina Militare durante il secondo conflitto mondiale e successivamente adibito alla Capitaneria di Porto.
L’accordo prevede un processo di trasferimento delle proprietà, liberando il manufatto dalle attuali pertinenze della Guardia Costiera.
In contropartita, quest’ultima riceverà un nuovo edificio di 90 metri quadrati e un’area scoperta di 500 metri quadrati, strategicamente posizionati all’interno del porto turistico di Imperia, a garanzia della continuità delle proprie attività istituzionali.

Il sindaco Scajola ha enfatizzato come questo accordo restituisca alla città un edificio in una posizione chiave, con la ferma volontà di trasformarlo in un motore di sviluppo per l’intera comunità e per il turismo velico.

Il viceministro Rixi ha interpretato la firma come un segnale inequivocabile dell’impegno dello Stato a investire in Imperia e in Liguria, producendo risultati tangibili per cittadini e operatori economici.

Il presidente Bucci ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa, evidenziando come il Parco OR sia intrinsecamente legato all’identità marittima di Imperia e della Liguria.

La sua riqualificazione non è solo un intervento edilizio, ma un atto di memoria, un modo per preservare la storia e per creare opportunità di sviluppo turistico e sportivo, con benefici estesi a tutta la regione.

L’accordo rappresenta un tassello fondamentale in un più ampio progetto di valorizzazione dell’area portuale imperiese, che punta a rafforzare il ruolo della Liguria come destinazione di eccellenza per la nautica da diporto e per il turismo sostenibile.

La “casa della vela” si prefigge di diventare un punto di riferimento per appassionati, professionisti e giovani, promuovendo la cultura del mare e sostenendo la crescita di un settore economico chiave per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -