domenica 7 Settembre 2025
25.1 C
Cagliari

Quartu: Adotta un cane, 20.000 euro per dare una casa agli animali

L’impegno per il benessere animale a Quartu Sant’Elena si concretizza per il secondo anno consecutivo con il progetto “Adotta un cane dal canile”, un’iniziativa volta a contrastare il fenomeno del randagismo e a favorire l’inserimento di cani abbandonati in famiglie accoglienti.
L’amministrazione comunale, consapevole della crescente pressione sul Canile Shardana, ha destinato un finanziamento di 20.000 euro per incentivare l’adozione, estendendo la possibilità di accedere al voucher non solo alle associazioni animaliste, ma anche direttamente a cittadini e nuclei familiari.
La necessità di questa iniziativa emerge da una realtà allarmante: l’incremento del randagismo, particolarmente accentuato durante i mesi estivi, ha saturato le capacità ricettive del Canile Shardana, creando una situazione di emergenza che rischia di compromettere la possibilità di accogliere nuovi animali in difficoltà.
Il fenomeno del randagismo non è semplicemente una questione di tutela degli animali; rappresenta un problema di sicurezza urbana e di salute pubblica.
Il vagare libero di cani non controllati nelle strade espone gli animali stessi a pericoli mortali, ma crea anche un rischio concreto per l’incolumità dei cittadini, con possibili incidenti e la diffusione di malattie.

Il progetto “Adotta un cane dal canile” si configura come una risposta concreta a questa problematica, puntando sull’adozione responsabile come strumento chiave per la risoluzione.

Il voucher offerto, con una somma destinata a coprire le spese iniziali legate all’accoglienza di un cane, rappresenta un sostegno tangibile per chi desidera aprire le porte della propria casa a un animale bisognoso.
Queste spese possono includere l’acquisto di cibo di qualità, l’esecuzione di vaccinazioni essenziali, le cure veterinarie di routine e, in generale, tutte le voci di spesa che si rendono necessarie per garantire la salute e il benessere dell’animale.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche a favore del benessere animale, che mirano non solo a fornire assistenza agli animali abbandonati, ma anche a promuovere una cultura di responsabilità e di rispetto verso gli animali domestici.
Si tratta di un investimento nel tessuto sociale, che valorizza il ruolo degli animali come compagni fedeli e come membri a pieno titolo della comunità.
L’amministrazione comunale invita quindi tutti i cittadini a considerare seriamente l’adozione come un gesto di generosità e di amore, capace di cambiare la vita di un animale e di arricchire quella di chi lo accoglie.
L’adozione, inoltre, promuove l’importanza della sterilizzazione come strumento fondamentale per il controllo delle nascite e per la prevenzione del randagismo, contribuendo a creare un futuro più sostenibile per gli animali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -