La notte scorsa, l’abitato di Leivi, incastonato nelle colline sopra Chiavari, è stato teatro di un evento drammatico: un incendio di vaste proporzioni ha devastato una residenza unifamiliare, abitata da due nuclei familiari.
L’incendio, divampato intorno alle 23:00, ha rapidamente innescato un inferno di fiamme che ha compromesso l’integrità strutturale dell’edificio.
L’origine precisa del rogo è al momento oggetto di indagine da parte delle autorità competenti, che stanno vagliando diverse ipotesi, dall’incauto utilizzo di apparecchiature elettriche a possibili cause accidentali o, sebbene meno probabili, dolose.
La rapidità con cui le fiamme si sono propagate ha richiesto l’intervento coordinato dei vigili del fuoco di Chiavari e Rapallo, che si sono attivati immediatamente per contenere l’incendio ed evitare il coinvolgimento di altre proprietà limitrofe.
L’operazione di spegnimento, particolarmente complessa a causa della conformazione del terreno e della presenza di materiali combustibili come travi in legno e isolamento, si è protratta per diverse ore, estendendosi fino alle prime ore del mattino.
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente non solo per domare le fiamme, ma anche per effettuare una scrupolosa bonifica dell’area, mirata a individuare e neutralizzare eventuali focolai nascosti, prevenendo così il rischio di riaccensioni.
La palazzina è stata dichiarata inagibile, con danni ingenti che ne compromettono la sicurezza e la funzionalità.
La perdita è di vasta portata, considerando non solo i danni materiali all’immobile, ma anche il valore affettivo e il significato che esso aveva per le famiglie coinvolte, ora costrette a lasciare la propria casa e a ricostruire il proprio futuro.
Fortunatamente, tutti i residenti sono riusciti a mettersi in salvo in tempo, evitando feriti o intossicazioni.
Un evento, seppur inatteso, che sottolinea l’importanza cruciale dei sistemi di allarme antincendio e della prevenzione, nonché l’efficienza e la prontezza degli operatori dei vigili del fuoco, che hanno agito con professionalità e coraggio per garantire la sicurezza della comunità.
Le indagini proseguono per chiarire le cause del disastro e fornire risposte alle famiglie colpite, mentre la comunità si stringe attorno a loro in un momento di profonda sofferenza e incertezza.
L’evento rappresenta un duro colpo per la tranquillità del paese, ma anche un’occasione per rafforzare la solidarietà e la resilienza della comunità locale.