La Liguria proietta il suo sguardo verso il futuro, ambendo a consolidare il suo ruolo di hub nevralgico per gli sport velici nel bacino del Mediterraneo.
La partenza della tappa verso il Montenegro della prestigiosa regata The Ocean Race, a cui ha presieduto il Presidente della Regione Marco Bucci, rappresenta un momento significativo in questo percorso di crescita.
Non si tratta di un evento isolato, bensì di un tassello in un progetto strategico volto a elevare il territorio ligure a polo d’eccellenza per la vela, con ricadute economiche, sociali e formative di ampio respiro.
Il Presidente Bucci ha sottolineato come The Ocean Race sia parte integrante di una visione di sviluppo regionale, delineando un impegno pluriennale che trascende la mera ospitalità di una competizione.
La manifestazione, pur mantenendo un legame imprescindibile con Genova, il cuore pulsante dell’impegno ligure, sarà distribuita su tutto il territorio regionale, coinvolgendo città e comunità in un’esperienza condivisa.
L’obiettivo è creare un vero e proprio ecosistema della vela, dove la passione per il mare si traduca in opportunità concrete per i giovani e in un impulso propulsivo per l’economia locale.
L’iniziativa ligure, seppur autonoma, si inserisce in un contesto più ampio di rilancio della vela a livello nazionale.
L’interesse crescente di altre città, come Napoli, che si prepara ad ospitare l’America’s Cup, è in parte il risultato della dimostrazione, fornita nel 2023 con la finale di The Ocean Race, dell’impatto positivo che eventi di questa portata possono generare.
L’eredità di quell’esperienza ha reso evidente il potenziale di stimolo all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro specializzati e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
Tuttavia, la visione del Presidente Bucci non si limita al mero sviluppo economico.
Un’attenzione primaria è dedicata alla formazione delle nuove generazioni, con programmi educativi e sportivi mirati a coltivare talenti e a promuovere valori come la resilienza, il lavoro di squadra e la competizione leale.
Parallelamente, l’impegno per la sostenibilità ambientale assume un ruolo centrale.
La tutela del mare e del suo delicato ecosistema è riconosciuta come un dovere imprescindibile, un investimento per il futuro che mira a garantire alle generazioni future un ambiente marino in condizioni migliori di quelle ereditate.
Questo approccio integrato, che coniuga sviluppo economico, formazione giovanile e responsabilità ambientale, costituisce il fulcro della strategia ligure per il futuro della vela.
L’ambizione è quella di lasciare un’eredità tangibile, un mare più pulito e una comunità più consapevole e preparata ad affrontare le sfide del domani.