lunedì 8 Settembre 2025
24.9 C
Ancona

Loreto Rinasce: La Scuola Marconi è di nuovo a casa!

Ritorno a Casa e un Futuro Sicuro: La Scuola Marconi di Loreto Rinasce dopo il SismaDopo un decennio di attesa e significative sfide per l’intera comunità, la scuola primaria “Guglielmo Marconi” di Loreto (Ancona) riapre le sue porte.
Il 15 settembre segnerà un momento di svolta, un ritorno alla normalità per i bambini lauretani che per anni hanno dovuto affrontare lezioni itineranti in altre strutture, una conseguenza diretta del devastante sisma del 2016.
La cerimonia di inaugurazione, più che un semplice taglio del nastro, simboleggia un ritorno a casa, un atto di speranza e di resilienza per una comunità che ha saputo reagire e ricostruire.
Il sindaco Moreno Pieroni ha enfatizzato il profondo significato di questo evento, sottolineando come la riapertura della Marconi rappresenti non solo la restituzione di un edificio, ma la restituzione di un punto di riferimento per le famiglie e i bambini.

L’intervento di riqualificazione ha permesso di preservare l’anima originaria dell’edificio, un esempio di architettura degli anni ’30, integrandovi al contempo i più moderni standard di sicurezza sismica e antisismica.
Questa commistione di tradizione e innovazione rende la scuola Marconi un modello, un’oasi di sicurezza in un contesto nazionale allarmante: l’indagine “Tuttoscuola” recentemente pubblicata dal Corriere della Sera rivela che una stragrande maggioranza delle scuole italiane non soddisfa i requisiti minimi di sicurezza, una realtà che rende l’esempio di Loreto ancora più significativo.
La riqualificazione della Marconi si inserisce in un più ampio piano di intervento che ha riguardato tutte le strutture scolastiche del territorio lauretano, dall’asilo nido alla scuola media “Lorenzo Lotto”, un investimento strategico volto a garantire un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante per tutti gli studenti.
L’operazione, finanziata in larga parte dai Fondi per la Ricostruzione, ha richiesto un investimento di circa 2,7 milioni di euro.
Il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato l’importanza di restituire alle comunità non solo edifici sicuri e moderni, ma anche spazi che rispettino la storia e il patrimonio locale.

Il sisma del 2016 ha colpito duramente il sistema scolastico marchigiano, con ben 226 scuole danneggiate.

La riapertura della Marconi rappresenta quindi un passo fondamentale per la ricostruzione non solo materiale, ma anche sociale ed emotiva del territorio.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Delegato Pontificio Vescovo di Loreto, i rappresentanti della giunta regionale e del consiglio regionale delle Marche, e la direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale.
La presenza di queste figure sottolinea l’importanza strategica dell’evento e l’impegno congiunto di istituzioni a diversi livelli per garantire un futuro sicuro e di qualità per i giovani lauretani.
La riapertura della scuola Marconi non è solo una vittoria per Loreto, ma un esempio di come la resilienza, la collaborazione e l’investimento nel futuro possano superare le avversità e ricostruire un territorio più forte e sicuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -