lunedì 8 Settembre 2025
26.8 C
Cagliari

Alghero, esplosione in centro: fuga di gas e tre feriti

Una drammatica escalation di eventi, culminata in un’esplosione devastante, ha scosso il cuore pulsante del centro storico di Alghero domenica sera.

Una fuga di gas, originata da una bombola all’interno della cucina del ristorante “La Sartoria del Gusto”, situato in Piazza Duomo, ha trasformato l’atmosfera serena in un quadro di caos e preoccupazione.
L’incidente, sviluppatosi in un momento di attività ristorativa, ha generato un’onda d’urto che ha investito l’area circostante, causando lesioni a tre persone.

Due dipendenti del ristorante, impegnati nelle operazioni di preparazione, sono stati direttamente colpiti dall’esplosione, mentre una donna, ignara dell’imminente pericolo, è stata ferita da frammenti di vetro proiettati con violenza a seguito della deflagrazione.
Fortunatamente, le prime valutazioni mediche indicano che, seppur dolorose, le ferite non compromettono la prognosi dei feriti, i quali sono stati prontamente trasportati all’ospedale civile per ulteriori accertamenti e cure.

L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, coordinati con la Polizia Locale e i Carabinieri, è stato cruciale per contenere l’emergenza e garantire la sicurezza pubblica.
L’area immediatamente adiacente al ristorante è stata immediatamente isolata e un’ordinanza di evacuazione ha riguardato l’intera palazzina, testimoniando la gravità della situazione e la necessità di scongiurare ulteriori rischi.
La struttura del ristorante, a seguito dell’esplosione, è stata dichiarata inagibile, evidenziando i danni strutturali subiti e la conseguente impossibilità di utilizzo.

L’evento solleva interrogativi urgenti sulle procedure di sicurezza adottate e sulla manutenzione delle apparecchiature a gas all’interno delle attività commerciali.
In particolare, l’episodio riaccende il dibattito sulla necessità di controlli periodici e più stringenti per prevenire fughe di gas e garantire la sicurezza degli operatori e dei cittadini.
Le indagini, avviate dalle autorità competenti, avranno il compito di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e di accertare eventuali responsabilità, al fine di evitare che simili tragedie si ripetano in futuro.

Il ferimento di una passante, inoltre, sottolinea la vulnerabilità di chiunque si trovi nelle immediate vicinanze di un’attività a rischio, ribadendo l’importanza di una cultura della sicurezza diffusa e condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -