martedì 9 Settembre 2025
25.3 C
Napoli

IPE Business School: Talent Day per il Futuro del Sud.

Il 17 settembre 2025 si configura come una data cruciale per la Fondazione IPE Business School, non solo per l’organizzazione del Career e Innovation Day, ma anche per la celebrazione del Graduation Day del Master in HR e Digital Recruiting. L’evento, che si preannuncia come un crocevia di competenze e opportunità, rappresenta un punto di svolta per i giovani talenti del Sud Italia e un’occasione significativa per le aziende alla ricerca di profili qualificati.
Il Career e Innovation Day 2025 trascende la mera presentazione dei Project Work, elaborati frutto di un percorso formativo intensivo e di una stretta collaborazione con le aziende partner del Network IPE.
Questi progetti, che incarnano l’applicazione concreta dei concetti teorici appresi, fungeranno da catalizzatore per discussioni approfondite e stimolanti, orientate a esplorare le sfide emergenti nel panorama delle risorse umane e del digital recruiting.La giornata sarà arricchita da un programma diversificato, che includerà workshop interattivi e tavole rotonde guidate da esperti del settore.
I temi affrontati spazieranno dall’impatto trasformativo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi di selezione e gestione del personale, all’evoluzione delle competenze manageriali necessarie per navigare un contesto lavorativo in rapida evoluzione.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici e una visione strategica per affrontare le sfide del futuro del lavoro.
Un elemento centrale dell’evento sarà la presenza di circa 150 aziende, provenienti da contesti nazionali e internazionali, pronte a incontrare studenti, neolaureati e giovani professionisti.
Sessioni di recruiting mirate e colloqui individuali offriranno opportunità concrete di inserimento professionale, creando un ponte diretto tra il mondo accademico e il mercato del lavoro.
Al di là delle opportunità di placement, il Career e Innovation Day 2025 si pone come un messaggio potente e un impegno concreto verso il territorio.
L’iniziativa vuole dimostrare che il talento meridionale può prosperare e costruire un futuro solido senza la necessità di migrare verso altre regioni o paesi.
La crescita del Mezzogiorno, evidenziata da segnali incoraggianti, necessita di investimenti mirati e di iniziative che creino un ecosistema favorevole allo sviluppo del capitale umano.
“Le nostre azioni mirano a rafforzare questo ecosistema, offrendo ai giovani del Sud le opportunità per restare, crescere professionalmente e contribuire attivamente allo sviluppo del territorio,” afferma Andrea Iovene, Vice-Direttore Generale IPE Business School.

“Il Career e Innovation Day è un tassello fondamentale di questo percorso.
”Napoli, grazie a questa iniziativa, si trasforma in un vero e proprio hub di opportunità, un punto di riferimento per giovani talenti desiderosi di mettersi alla prova e realizzare il proprio potenziale.

Il riconoscimento e la valorizzazione del talento meridionale non sono solo un imperativo etico, ma anche un fattore cruciale per la crescita economica e sociale dell’intero Paese.

L’evento del 2025 rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione, proiettando il Sud verso un futuro di prosperità e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -