mercoledì 10 Settembre 2025
22.3 C
Rome

Nuovo modello di governo per la Campania: etica e trasparenza al centro

Un nuovo approccio politico per la Campania si profila all’orizzonte, fondato su principi di trasparenza, responsabilità e un impegno inequivocabile verso il bene comune.
L’ambizione, espressa con chiarezza dal candidato alla presidenza regionale, Roberto Fico, in un incontro a Napoli con Giuseppe Conte e Manfredi, non è semplicemente quella di presentare un programma elettorale, ma di instaurare un modello di governo radicalmente diverso.

L’elemento cardine di questa visione è l’etica, intesa non come un mero slogan, ma come un criterio operativo imprescindibile per la selezione dei candidati e per l’azione amministrativa.
Riconoscendo che la fiducia dei cittadini è il bene più prezioso da riconquistare, l’iniziativa propone un meccanismo di verifica rigoroso: un “esame etico” volto a garantire l’integrità e la probità dei futuri eletti.
Questo sistema di screening non è un atto di sospetto indiscriminato, bensì un’opportunità per i candidati di dimostrare il proprio impegno verso valori di onestà e dedizione al servizio pubblico.
La sua implementazione mira a depurare le liste elettorali da figure compromesse o inaffidabili, aprendo la strada a un nuovo gruppo dirigente, espressione di competenze e moralità.
L’idea si colloca in un contesto di crescente domanda di rinnovamento politico, alimentata dalla percezione diffusa di corruzione e inefficienza.
Il desiderio di cambiamento si manifesta in una crescente richiesta di accountability e trasparenza da parte dei cittadini, che rivendicano un ruolo più attivo nei processi decisionali.
L’iniziativa, pertanto, non si limita a un controllo formale, ma aspira a innescare una profonda riflessione sulla natura stessa della politica e sulla responsabilità di chi la esercita.
Si tratta di un tentativo di ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, basato sulla trasparenza, l’onestà e la concretezza delle azioni intraprese.
L’introduzione di un esame etico rappresenta un segnale forte, un impegno tangibile per un cambiamento reale, volto a restituire alla politica il significato di servizio al bene comune, lontano da logiche di potere e interessi personali.
L’obiettivo finale è quello di costruire una Campania più giusta, equa e prospera, capace di offrire opportunità a tutti i suoi cittadini, liberandosi dalle zavorre del passato e proiettandosi verso un futuro di crescita sostenibile e inclusiva.

La sfida è ardua, ma l’impegno a perseguirla con rigore e determinazione è l’elemento distintivo di questo nuovo approccio politico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -