Il Comune di Aosta si conferma protagonista della Settimana Europea della Mobilità, edizione numero ventiquattro, con un ricco calendario di eventi che si dispiegheranno dal 16 al 22 settembre.
Quest’anno, il tema cardine della manifestazione europea – “Mobilità per Tutti” – assume un significato particolarmente rilevante per la comunità aostana, invitando a ripensare gli spazi urbani e le modalità di spostamento in ottica di inclusione sociale e sostenibilità ambientale.
L’avvio della Settimana sarà preceduto, il 14 settembre, da un’anticipazione significativa: la Giornata Senza Auto, un’occasione per sperimentare la città in una veste inedita, enfatizzando la vitalità dello spazio pubblico recuperato alla pedonalizzazione.
Questa iniziativa, integrata con “Sport in Piazza”, creerà un’atmosfera festosa e consapevole, incentivando la riflessione sulle alternative all’uso dell’auto privata.
La giornata inaugurale, il 16 settembre, vedrà il coinvolgimento diretto delle scuole, con l’iniziativa “Alla scoperta dei Quartieri”.
Classi primarie e secondarie, guidate dai promotori del pedibus e del bicibus, intraprenderanno un percorso esplorativo del quartiere Cogne e Corso Lancieri d’Aosta, promuovendo abitudini di mobilità attiva e creando un senso di appartenenza al territorio.
Si tratta di un approccio pedagogico innovativo, volto a instillare nei giovani i valori della sostenibilità e della responsabilità civica.
Un elemento distintivo del programma aostano è l’implementazione di interventi di urbanismo tattico, concretizzati il 18 settembre con la presentazione di un progetto pilota in via Chavanne, destinata a migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi adiacenti ai poli Ramires e al Liceo Maria Adelaide.
Questo approccio, caratterizzato da interventi rapidi, a basso costo e ad alto impatto, si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione urbana partecipata, che coinvolge attivamente la comunità locale.
Il laboratorio di esplorazione urbana, che seguirà, offrirà l’opportunità di sperimentare la rete ciclabile aostana, individuando criticità e potenzialità per il futuro.
La tavola rotonda “La Rivoluzione Silenziosa.
I Mille Benefici della Bicicletta”, ospitata nel salone ducale del municipio, offrirà un’occasione di approfondimento e dibattito sulle opportunità economiche, sociali e ambientali offerte dalla mobilità ciclabile.
Interventi di esperti, testimonianze di ciclisti esperti e un confronto aperto con i cittadini contribuiranno a creare una visione condivisa per un futuro più sostenibile.
L’iniziativa “Bike to work day”, riproposta il 19 settembre, mira a sensibilizzare i dipendenti delle istituzioni locali – Comune, Regione e Usl – sull’importanza di integrare la bicicletta nel percorso quotidiano, con benefici tangibili per la salute personale e per la qualità dell’aria.
L’evento “Passeggiata con il direttore” e la pedalata “In sella…inizia il turno alla Cogne” concluderanno il programma con attività ludiche e partecipate, rafforzando il legame tra i cittadini e il territorio.
L’impegno del Comune di Aosta si configura quindi come un percorso di trasformazione urbana che, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità, promuove una mobilità più equa, accessibile e rispettosa dell’ambiente.