martedì 9 Settembre 2025
6.3 C
Rome

Eredità dei Faraoni: Passione, Scoperta e Futuro dell’Egitto

L’Eredità dei Faraoni: Un Viaggio tra Storia, Passione e FuturoLa mia esistenza, intrecciata con la polvere millenaria dell’Egitto, si è rivelata un caleidoscopio di esperienze, amplificate dalla pandemia che ha segnato il nostro tempo.

Un percorso iniziato a vent’anni, ormai quasi sei decenni or sono, e che mi ha visto immergermi, letteralmente, nelle profondità del passato.

La scintilla che ha acceso questa passione, un fuoco inestinguibile, fu la scoperta di una piccola statua di Afrodite, un’immagine di bellezza e mistero che mi ha trascinato in un mondo di faraoni e dei.

Mi sento, a volte, come uno di loro, un custode di segreti che si celano sotto la sabbia.
Le mie discese nelle tombe, fino a sessanta metri di profondità, non sono mosse dalla paura, ma da una sete insaziabile di conoscenza.
L’ignoto non mi spaventa, mi attrae.

Come il fiume in piena che ha travolto Roma, così il mio spirito è guidato dalla ricerca, dalla volontà di svelare i misteri che il tempo ha cercato di nascondere.

La mia storia, narrata con l’intensità di un’autobiografia, è stata pubblicata in Italia con il titolo suggestivo “L’uomo con il cappello” (FAS, 324 pp.
, 30,00 euro), un omaggio a un’iconografia che mi accompagna da sempre.
Il libro sarà presentato in un breve tour, in concomitanza con la straordinaria mostra “Tesori dei Faraoni” che illuminerà le Scuderie del Quirinale dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026.
Un desiderio profondo anima il mio essere: vedere restituite alla madrepatria le opere che adornano i musei del mondo.
La Stele di Rosetta dal British Museum, lo Zodiaco di Dendera dal Louvre, il Busto di Nefertiti dal Neues Museum di Berlino: simboli di un’eredità culturale che appartiene all’Egitto.
Progetti ambiziosi mi attendono.

Annuncerò presto scoperte clamorose, testimonianze di un passato ancora in grado di stupire.

Un evento televisivo in diretta rivelerà ciò che si cela all’interno della Grande Piramide, svelando forse i segreti della tomba di Cheope.
Porterò con me, in questa impresa straordinaria, l’attore Harrison Ford, un compagno di avventura che condivide la mia passione per l’ignoto.
Roma sarà teatro di un evento storico: la mostra più importante mai uscita dall’Egitto, un viaggio emozionante attraverso millenni di storia e arte.

Tra le opere esposte, alcuni reperti inediti, veri e propri tesori che escono per la prima volta dal paese.
Per i giovani, ho concepito un libro di avventure, un invito a scoprire le meraviglie dell’Egitto insieme a due ragazzi italiani, guidati dalle mie parole.
Il mio legame con l’Italia è profondo, un sentimento reciproco che ha portato il nostro Ministro a concedere all’Egitto un così grande onore.
La voce di Roberto Giacobbo, mio amico da oltre venticinque anni, risuonerà nelle audioguide della mostra, mentre le prevendite hanno già superato le 17.000 unità.
Il catalogo della mostra, curato da Tarek El Awady e da me stesso, è stato pubblicato da Allemandi editore.
Un focus particolare sarà dedicato alla “Città d’Oro”, un insediamento urbano risalente al regno di Amenhotep III e Akhenaton, una scoperta sensazionale, paragonabile alla tomba di Tutankhamon.
Vasellame, pellame, sandali, gioielli, statue, pesci d’oro, stampi per amuleti: un tesoro inestimabile, un frammento di vita quotidiana di un’epoca lontana.

Imminente è l’apertura del Grande Museo Egizio (GEM), un progetto che mi sta particolarmente a cuore, un’opera che appartiene all’umanità intera.
Qui sarà custodito il tesoro di Tutankhamon, con il suo trono, un’opera d’arte che rappresenta l’amore eterno, uniti da due semplici sandali, simbolo di un’anima sola.
La maschera d’oro avrà una sala dedicata, un luogo di contemplazione e meraviglia.
Vi invito a scoprire l’Egitto, un paese sicuro e ricco di storia.
Abbiamo bisogno dei vostri occhi, dei vostri sorrisi, dei vostri soldi, per preservare la nostra eredità.
Il mio cammino non si ferma qui.
Continuerò a cercare la tomba di Cleopatra e Marco Antonio, la tomba di Nefertiti, il mio sogno più grande, sentendo di essere sempre più vicino alla verità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -