martedì 9 Settembre 2025
6.3 C
Rome

Civita di Bagnoregio: 60 Anni di Ponte, Storia e Resilienza

Civita di Bagnoregio: un borgo sospeso, un ponte, un’eredità.

A Bagnoregio, scrigno di storia e resilienza, si apre al pubblico una mostra inedita, “Il Ponte di Civita: 60 Anni di un’Icona”, un viaggio emozionante che celebra l’ingegneria, la cultura e l’identità di una comunità aggrappata alla roccia.

L’iniziativa, promossa dal Comune e realizzata da Casa Civita S.
r.

l.

, trova spazio all’interno di Palazzo Alemanni, configurandosi come un’occasione unica per ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato alla creazione del ponte, elemento cruciale per la sopravvivenza e la riscoperta di Civita.
Più che una semplice infrastruttura, il ponte rappresenta un simbolo potente: l’incarnazione della tenacia civitonica, la testimonianza tangibile dell’ingegno di Bonaventura Tecchi, figura chiave del Novecento, e l’espressione del genio tecnico italiano, capace di affrontare sfide apparentemente insormontabili.
Tecchi, con la sua visione lungimirante, comprese la necessità impellente di un collegamento stabile tra Civita e la terraferma, una via di accesso che potesse garantire la continuità della vita nel borgo, sempre più isolato e vulnerabile all’erosione.
La mostra trae linfa da un’imponente raccolta di materiali d’archivio, documenti storici, immagini iconiche e fotografie, frutto di decenni di ricerca meticolosa condotta dal geologo Claudio Margottini.
La sua carriera, costellata di esperienze internazionali – dall’impegno presso l’UNESCO alla docenza in prestigiose universo

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -