mercoledì 10 Settembre 2025
22.5 C
Ancona

Pesaro a gioco: riscopri la città con un percorso divertente!

Pesaro a misura di bambino (e non solo): un gioco per riscoprire la cittàL’associazione “Il Magazzino dei Coriandoli” lancia un’iniziativa originale per avvicinare alla conoscenza del territorio, in particolare di Pesaro, attraverso un percorso ludico innovativo.

“Gioco: Guida di Pesaro” non è una semplice mappa, ma una reinterpretazione creativa del classico gioco dell’oca, pensata per coinvolgere bambini, famiglie e tutti coloro che desiderano riscoprire la città con occhi nuovi.

L’idea nasce dalla constatazione che la conoscenza dei luoghi, nell’era digitale, spesso si limita alla mera indicazione su una mappa virtuale.

Il progetto mira a restituire significato e valore all’esperienza diretta, stimolando la curiosità e la socializzazione attraverso il divertimento.
Ogni casella del gioco, infatti, non è un mero punto di passaggio, ma una porta d’accesso alla storia, all’arte e alle peculiarità di Pesaro.
Palazzi storici, monumenti simbolo, figure illustri che hanno segnato la vita della città: ognuno di questi elementi viene introdotto e narrato, creando un percorso di scoperta emozionante e didattico.

“Vogliamo offrire una guida turistica alternativa e coinvolgente,” spiega Alberta Iera, vicepresidente dell’associazione e illustratrice del progetto.

“Nell’epoca in cui la tecnologia ci fornisce informazioni puntuali, spesso dimentichiamo il piacere di conoscere un luogo attraverso la narrazione, l’osservazione e la condivisione.
” La mappa non è quindi solo un supporto visivo, ma un vero e proprio strumento di mediazione culturale, capace di creare connessioni emotive tra i giocatori e il patrimonio urbano.
Il progetto si propone come un esperimento di “gamification” del patrimonio culturale, cercando di trasformare l’apprendimento in un’esperienza piacevole e memorabile.

Il gioco dell’oca, con le sue regole semplici e immediate, si rivela lo strumento ideale per raggiungere questo obiettivo, rendendo la scoperta della città accessibile a persone di tutte le età e livelli di conoscenza.
L’ambizione dell’associazione non si ferma a Pesaro.

Il modello, infatti, si presta ad essere replicato in altre località della provincia, e potenzialmente anche al di là dei confini locali.
L’idea è di coinvolgere illustratori e esperti del territorio per creare guide personalizzate, in grado di valorizzare le specificità di ogni luogo e di promuovere un turismo più consapevole e partecipativo.

Il futuro potrebbe riservare una rete di “Guide di.
.
.

” che raccontino le storie e le identità delle città e dei borghi italiani, un tassello importante per la conservazione e la trasmissione del nostro ricco patrimonio culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -