La Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari avvia una ricerca volta a individuare il futuro Sovrintendente, figura chiave per la guida e lo sviluppo culturale dell’istituzione.
L’ente ha optato per una procedura di manifestazione di interesse, un approccio flessibile che consente di raccogliere candidature da profili diversificati e con esperienze pertinenti, evitando le rigidità di un tradizionale concorso pubblico.
La decisione di ricercare un nuovo Sovrintendente riflette l’importanza strategica del ruolo, che implica la responsabilità di coordinare le attività liriche e sinfoniche, guidare la programmazione artistica, gestire le risorse finanziarie e umane, e rappresentare la Fondazione a livello locale, nazionale e internazionale.
Si ricerca un leader con una profonda conoscenza del settore culturale, una solida esperienza nella gestione di complessi organizzativi, e una comprovata capacità di innovazione e visione strategica.
La manifestazione di interesse, a differenza di un concorso formale, non genera alcun diritto alla nomina e non prevede la compilazione di una graduatoria.
Il percorso di selezione sarà guidato dai criteri di competenza, esperienza e visione, e vedrà la valutazione approfondita dei profili presentati.
Il rapporto di lavoro, una volta formalizzato, sarà disciplinato da un contratto stipulato tra la Fondazione e il soggetto incaricato, con l’approvazione e la supervisione del Ministero della Cultura.
Il trattamento economico, inoltre, sarà definito dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione, garantendo trasparenza e allineamento con le politiche di gestione delle risorse pubbliche.
La scadenza per la presentazione delle candidature, inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo della Fondazione, è fissata per il 19 settembre.
La Fondazione Petruzzelli, pilastro culturale del territorio pugliese, si proietta verso il futuro con l’obiettivo di rafforzare la sua identità artistica, ampliare il suo pubblico e contribuire attivamente alla vitalità culturale della comunità.