mercoledì 10 Settembre 2025
32.4 C
Comune di Bari

Aerospazio italiano: Bari protagonista tra innovazione e futuro

L’industria aerospaziale italiana si proietta con rinnovato slancio verso il futuro, posizionandosi come attore chiave nel panorama europeo della Space Economy.

La fiera Mecspe Bari 2025, in programma dal 27 al 29 novembre presso la Fiera del Levante, si configurerà come piattaforma strategica per esplorare le dinamiche di questo settore in rapida evoluzione e per affrontare le sfide che ne accompagnano l’espansione.

L’Italia vanta una filiera aerospaziale completa e integrata, caratterizzata da una solida base produttiva e una crescente vocazione all’innovazione.

Gli ingenti investimenti pubblici previsti, superiori ai 7 miliardi di euro entro il 2027, testimoniano l’impegno del Paese a sostenere la crescita del settore e a consolidare la sua leadership tecnologica.
La regione Puglia, in particolare, gioca un ruolo cruciale, contribuendo con oltre il 10% del fatturato e degli addetti nazionali, sia nel comparto aeronautico che in quello spaziale.
Il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) della Puglia, con la sua rete di oltre cento imprese e un bacino di otto mila addetti altamente specializzati, rappresenta un polo di eccellenza riconosciuto a livello nazionale.

Il DTA non si limita alla produzione, ma si distingue per la sua attività di ricerca avanzata, la formazione di nuove competenze e l’incubazione di soluzioni innovative, contribuendo a creare un ecosistema favorevole alla crescita del settore.
Il futuro dell’industria aerospaziale italiana, tuttavia, non è esente da ostacoli.
Il rafforzamento della supply chain, la riduzione del “skill gap” – la disparità tra le competenze richieste dal mercato e quelle disponibili – e l’adozione di pratiche sostenibili rappresentano priorità imprescindibili.

La crescente complessità dei programmi spaziali e aeronautici richiede una capacità di coordinamento e una flessibilità operativa sempre maggiori, che coinvolgono una pluralità di attori e una gestione efficiente delle risorse.

Mecspe Bari si proporrà come occasione di dialogo e condivisione di esperienze, con la partecipazione di aziende leader come Tebis, Campolucci Mechatronics, GROB Italy e Renishaw, che condivideranno le loro prospettive e lezioni apprese.
L’attenzione si concentrerà sulle opportunità emergenti, come l’esplorazione spaziale commerciale, la produzione di satelliti miniaturizzati e lo sviluppo di tecnologie di propulsione avanzate, ma anche sulle sfide concrete che le imprese si trovano ad affrontare quotidianamente, dalla gestione dei ritardi nelle forniture alla carenza di personale qualificato, specialmente in figure professionali legate alla digitalizzazione e all’automazione.
Maruska Sabato, project manager della manifestazione, sottolinea come Mecspe Bari si configuri come un punto d’incontro tra la domanda e l’offerta di soluzioni innovative, al fine di accelerare la trasformazione del settore aerospaziale verso un modello più digitale, sostenibile e orientato allo sviluppo delle competenze.

La fiera, estesa su ventimila metri quadrati, sarà articolata in nove saloni tematici, offrirà dimostrazioni pratiche in diretta e ospiterà la “Piazza della Formazione 5.0”, un’iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione ITS Academy Cuccovillo, volta a promuovere l’apprendimento continuo e l’aggiornamento professionale nel settore aerospaziale.

L’obiettivo è quello di formare la prossima generazione di ingegneri, tecnici e specialisti capaci di affrontare le sfide del futuro e di contribuire alla crescita e all’innovazione del Made in Italy aerospaziale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -