mercoledì 10 Settembre 2025
19.6 C
Bologna

Ferrari 849 Testarossa: Un Mito Rinnovato e Ibrido

## Ferrari 849 Testarossa: Un’Eredità RinnovataFerrari ha ufficialmente presentato la 849 Testarossa, una berlinetta che ambisce a ridefinire gli standard di performance e design, posizionandosi al vertice della gamma del Cavallino Rampante, al di sopra della SF90.

Con un prezzo di listino che parte da 460.000 euro per la versione coupé e 500.000 euro per la spider, la vettura sarà disponibile a partire dal secondo trimestre del 2026 (Q3 per la versione spider).

La nuova Testarossa non è semplicemente un’evoluzione, ma una reinterpretazione del mito degli anni ’80, un omaggio all’iconica vettura che ha segnato un’epoca.

Sviluppata attraverso la sinergia di diverse aree di competenza del team Ferrari, la vettura incarna l’unione tra performance estreme e un’eleganza sofisticata.

Ogni dettaglio estetico ha una funzione precisa, privilegiando un approccio organico sia per la coupé che per la spider, quest’ultima caratterizzata da un peso maggiore di 90 kg a causa del sistema di apertura del tetto e dei rinforzi strutturali necessari.
La direzione stilistica, guidata dal rinomato Flavio Manzoni, è stata ispirata da elementi provenienti dal mondo dell’aerodinamica e dalla fantascienza, creando un design futuristico e dinamico.
La doppia coda, elemento distintivo, conferisce al posteriore un’originalità marcata, contrastando con il vetro che protegge il motore V8 e suggerendo un’impeto propulsivo.
L’estetica funzionale si riflette nelle prestazioni: il motore V8 pluripremiato è stato completamente rivisto, equipaggiato con un turbocompressore inedito, il più grande mai montato su un motore Ferrari, e abbinato a un’architettura ibrida simile a quella della SF90.

La potenza combinata raggiunge ora 1050 CV, con un incremento di 50 CV rispetto alla SF90, catapultando la vettura da 0 a 100 km/h in soli 2,25 secondi.
A gestire questa potenza è un cambio F1 a doppia frizione a otto rapporti.
L’incremento di potenza è stato ottenuto senza alterare la cilindrata, grazie a una revisione completa della componentistica: turbocompressore, teste cilindri, basamento, collettori, polmoni di aspirazione, viteria in titanio, sistema di distribuzione e rail carburante sono stati completamente riprogettati.

L’architettura ibrida include due motori elettrici anteriori, uno posteriore, una batteria ad alto voltaggio da 7,45 kWh e un inverter in grado di erogare una potenza complessiva di 220 CV e garantire un’autonomia in modalità completamente elettrica di 25 km.

Anche l’esperienza sonora è stata profondamente trasformata, con un nuovo timbro che esprime la potenza e la purezza della vettura.

Per gestire la potenza elevata, i tecnici Ferrari hanno lavorato intensamente su sospensioni, telaio, freni e pneumatici, garantendo un equilibrio ottimale tra prestazioni e sicurezza.

Un elemento innovativo è il sistema digitale Ferrari Integrated Vehicle Estimator (FIVE), un algoritmo che calcola in tempo reale dati dinamici della vettura e prevede il suo comportamento futuro con precisione millesimale.

Gli interni, minimalisti ma curati, sono incentrati sul guidatore, con una strumentazione chiara e funzionale.

La scelta di un volante con comandi fisici, in linea con la filosofia di Ferrari Amalfi, mira a garantire un’esperienza di guida sicura e piacevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -