La Cisl AbruzzoMolise Riconfigura la Sua Presenza nel Territorio con una Nuova Sede MultiserViceUn capitolo significativo si apre per la Cisl AbruzzoMolise con l’inaugurazione della sua nuova sede a Pescara, in viale Pindaro.
L’investimento, che vede l’organizzazione sindacale abbandonare le storiche sedi di via dei Sanniti e corso Vittorio Emanuele, rappresenta molto più di un semplice trasferimento fisico; simboleggia un profondo ripensamento del ruolo del sindacato nel contesto socio-economico regionale e un impegno rinnovato verso i lavoratori, le pensionate e i pensionati, le famiglie e l’intera comunità locale.
La nuova struttura, estesa su due piani per un totale di 1.500 metri quadrati e arricchita da 500 metri quadrati di aree di parcheggio, è concepita come un polo di servizi integrati, un punto di riferimento accessibile e moderno per tutti i cittadini.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui la segretaria generale nazionale Daniela Fumarola, il segretario generale regionale Giovanni Notaro, il responsabile Cisl Pescara Franco Pescara, l’arcivescovo Tommaso Valentinetti, il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Lorenzo Sospiri e il sindaco Carlo Masci, testimonianza dell’importanza strategica dell’iniziativa.
La disposizione funzionale degli spazi è pensata per ottimizzare l’efficienza e l’accoglienza.
Il piano terra ospita le attività operative della Cisl di Pescara, il CAF (Centro di Assistenza Fiscale), il patronato Inas (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale), l’ufficio vertenze per la gestione delle controversie, lo sportello ANOLF (Associazione Nazionale Operai di Lingua Francese) dedicato all’assistenza degli immigrati, l’Adiconsum per la tutela dei consumatori e le federazioni di categoria.
Il piano superiore, strategicamente posizionato, accoglie gli uffici della segreteria generale della Cisl AbruzzoMolise e delle federazioni interregionali, consolidando il ruolo di coordinamento dell’organizzazione.
La sede, facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza a stazioni ferroviarie e fermate degli autobus, è progettata per abbattere le barriere geografiche e rendere i servizi accessibili a tutti.
Giovanni Notaro ha sottolineato come la nuova sede non sia un mero investimento immobiliare, ma una decisione strategica guidata dalla necessità di fornire un ambiente più funzionale e adeguato per rispondere alle esigenze in continua evoluzione della popolazione.
L’apertura rappresenta un momento di svolta, non solo dal punto di vista organizzativo, ma soprattutto come segno tangibile di un radicamento ancora più profondo nel territorio, con l’ambizione di rafforzare il legame con le comunità locali.
La struttura si propone come un efficiente punto di riferimento per lavoratori, pensionati e cittadini, un luogo dove il sindacato può esercitare al meglio il suo ruolo di tutela e di promozione dei diritti.
L’acquisto della sede, come ha aggiunto Notaro, rientra in un’ottica di razionalizzazione delle risorse e di miglioramento infrastrutturale complessivo, con particolare attenzione all’accessibilità e alla capacità di offrire un’assistenza completa e personalizzata a tutti i cittadini.
Daniela Fumarola ha espresso grande soddisfazione per la nuova sede, definendola “un luogo accogliente che riunisce tutte le federazioni e i nostri servizi, per realizzare sempre più prossimità e rispondere ai bisogni di lavoratori, pensionati e famiglie”.
La prossimità, intesa come capacità di essere vicini alle persone e di comprendere le loro esigenze, è un elemento chiave della strategia della Cisl, che mira a costruire un rapporto di fiducia e collaborazione con la comunità.
La nuova sede rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione, offrendo un ambiente più moderno, efficiente e accogliente per tutti.