sabato 13 Settembre 2025
19.8 C
Comune di L'Aquila

30 Anni di Musica e Natura: Uto Ughi e i Solisti Aquilani celebrano il Parco Nazionale

Trent’anni di Natura, Musica e Identità: Uto Ughi e i Solisti Aquilani celebrano il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaUn connubio di storia, musica e impegno ambientale sigla i festeggiamenti per il trentesimo anniversario del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Due concerti eccezionali, in cui l’arte di Uto Ughi, violinista di fama internazionale, si fonde con l’eleganza e la tradizione dei Solisti Aquilani, orchestra da camera aquilana con una storia che affonda le sue radici nel 1968.

L’iniziativa, frutto di una visione condivisa tra il Parco, che tutela un territorio vastissimo esteso tra Abruzzo, Lazio e Marche, coinvolgendo cinque province, e i Solisti Aquilani, mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale di un’area cruciale per l’identità dell’Italia centro-orientale.

La scelta di Uto Ughi, interprete di rango mondiale, testimonia l’ambizione di elevare l’evento, offrendo al pubblico un’esperienza musicale di altissimo livello, capace di trascendere le barriere generazionali e geografiche.
La presentazione dell’iniziativa, avvenuta nella sede dei Solisti Aquilani, ha visto la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del mondo culturale: Tommaso Navarra ed Elsa Olivieri per il Parco, Silvia Gauzolino, Walter Capezzali e Maurizio Cocciolito per i Solisti, Raffaele Daniele per il Comune dell’Aquila, Luigi Servi per Fano Adriano, Federica Zalabra (Museo Nazionale d’Abruzzo) e Filippo Lucci (Cope).

La presenza di questi attori chiave sottolinea l’importanza dell’evento per l’intera comunità, evidenziando come la sinergia tra istituzioni, enti culturali e artisti possa generare opportunità di crescita e valorizzazione del territorio.

L’Abruzzo, con il suo paesaggio aspro e suggestivo, e la sua ricca tradizione musicale, rappresenta il contesto ideale per questo omaggio.
Il Parco Nazionale, custode di una biodiversità unica e di un patrimonio storico inestimabile, offre uno scenario naturale di straordinaria bellezza, mentre i Solisti Aquilani incarnano l’eccellenza musicale di una regione che ha sempre saputo coniugare arte e tradizione.
“Suonare con Uto Ughi è un onore profondo”, ha dichiarato Maurizio Cocciolito, direttore artistico dei Solisti Aquilani, esprimendo l’emozione e la gratitudine dell’orchestra per questa straordinaria opportunità.
Il concerto non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio atto di amore verso il territorio, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la ricchezza della cultura abruzzese.
I concerti, ad ingresso gratuito, si terranno il 18 settembre all’Auditorium del Parco all’Aquila e il 19 settembre nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Fano Adriano.
La prenotazione è obbligatoria: per l’Aquila inviare una mail a info@solistiaquilani.
it o chiamare lo 0862 420369; per Fano Adriano, info@consorziopuntoeuropa.

it o il numero 0861 221198.

Un’occasione imperdibile per celebrare un traguardo importante e riscoprire il fascino di una terra ricca di storia, musica e natura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -