venerdì 19 Settembre 2025
19.8 C
Perugia

Granfondo del Montefeltro: Sport, Storia e Sapori nell’Appennino

Granfondo del Montefeltro: un’immersione sensoriale tra sport, storia e sapori dell’AppenninoL’autunno 2025 sarà teatro della prima edizione della Granfondo del Montefeltro, un evento ciclistico inedito che incrocia l’agonismo con la scoperta del territorio umbro-marchigiano.
Più che una semplice competizione, si tratta di un’esperienza a 360 gradi, un viaggio immersivo tra le meraviglie naturali, artistiche e enogastronomiche che caratterizzano il cuore dell’Appennino.
L’evento, inserito nel circuito Granfondo Marche e sostenuto da un ampio consorzio di associazioni ciclistiche locali, si svilupperà nell’arco di un intero weekend, dall’11 al 12 ottobre, offrendo due percorsi distinti per rispondere alle esigenze di ciclisti di ogni livello.

Il percorso “Discovery”, di media difficoltà (80 km e 1440 metri di dislivello), si snoda attraverso borghi suggestivi come Semonte, Mocaiana e Pietralunga, per poi rientrare a Gubbio attraverso Pianello, Cantiano e Scheggia, offrendo scorci panoramici indimenticabili.
Questo tracciato, ideale per amatori e master, sarà caratterizzato da strade chiuse al traffico per garantire sicurezza e godimento totale dell’esperienza.

Per i ciclisti più esperti e preparati, è previsto il percorso “Challenge”, un tracciato impegnativo di 138 km e 2095 metri di dislivello che abbraccia l’intero Appennino Umbro Marchigiano.
Questo percorso, custode di ascese brevi ma intense, include leggendarie salite come la Nogna, il Valico Pantani, Serravalle di Carda, il passo Moria (palcoscenico del Giro d’Italia e del Giro d’Italia Donne), il Valico di Scheggia e la Cima del Bottaccione, offrendo una sfida memorabile per chi ama mettersi alla prova.

La Granfondo del Montefeltro, promossa dal Consorzio turistico GAU Gubbio Alta Umbria e con il prezioso supporto del main sponsor Park hotel ai cappuccini e del rinomato marchio Cicli Lazzaretti, non si limita alla pura competizione sportiva.

L’evento si configura come un vero e proprio festival dedicato alla cultura, alla gastronomia e al turismo, con iniziative pensate per coinvolgere persone di tutte le età e livelli di preparazione.
Oltre alla tradizionale degustazione di tartufo, quest’anno il programma si arricchisce di esperienze innovative e coinvolgenti, offrendo l’opportunità di scoprire le eccellenze del territorio e di vivere un’immersione totale nell’identità locale.

Carmela Colaiacovo, CEO del Park hotel ai cappuccini, sottolinea: “Abbiamo voluto creare un’occasione unica, che unisca l’emozione dello sport di qualità con la scoperta di un patrimonio culturale ed enogastronomico inestimabile.
“Per partecipare a questa straordinaria avventura su due ruote, le iscrizioni sono aperte sul sito https://granfondogubbio.
it/.
Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Appennino!

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -