domenica 14 Settembre 2025
17.6 C
Trieste

Trieste: Inaugurata la Casa del Made in Italy, un Hub per l’Eccellenza Italiana

Trieste Capitale del Made in Italy: Inaugurata la Casa del Made in Italy, un Hub Strategico per lo Sviluppo Regionale e NazionaleCon un taglio del nastro solenne, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, Trieste si consacra come punto di riferimento strategico per l’eccellenza italiana nel mondo.
L’inaugurazione della Casa del Made in Italy rappresenta un investimento significativo nel tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia e un tassello fondamentale per la promozione del sistema Italia sui mercati internazionali.
Più che un semplice ufficio, la Casa del Made in Italy si configura come un vero e proprio *hub* di servizi e informazioni, progettato per supportare le imprese locali e attrarre investimenti esteri.

Il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come essa si inserisca in un percorso più ampio di rafforzamento del tessuto economico nazionale, con particolare attenzione alle specificità territoriali.

Il servizio offerto si estende dalla consulenza personalizzata sull’accesso a strumenti di incentivazione nazionali e regionali, alla raccolta di feedback e proposte provenienti dal territorio.

Questo dialogo costante con le imprese, le associazioni di categoria e gli stakeholders locali, è essenziale per affinare le politiche di supporto e per rispondere in modo efficace alle esigenze del mondo produttivo.

Il Friuli Venezia Giulia, con la sua vocazione all’innovazione e alla qualità, si presenta come un modello di sviluppo sostenibile e diversificato.

L’apertura della Casa del Made in Italy conferma questo ruolo, offrendo un punto di riferimento per le imprese che desiderano crescere e competere in un mercato globale sempre più complesso.
Un elemento cruciale è l’integrazione con le istituzioni regionali e locali.
Il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato la necessità di un’azione sinergica tra Roma, la Regione e i Comuni, al fine di semplificare le procedure amministrative e velocizzare i tempi di risposta alle richieste delle imprese.

La semplificazione burocratica, un’esigenza sentita anche dal Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, emerge come un fattore determinante per favorire l’imprenditorialità e attrarre capitali esteri.
L’iniziativa si completa con un gesto simbolico, l’emissione di un annullo filatelico dedicato, testimonianza dell’importanza dell’evento e strumento di promozione dell’immagine del Made in Italy nel mondo.
La Casa del Made in Italy di Trieste non è solo un ufficio, ma un volano per lo sviluppo economico regionale e nazionale, un luogo di incontro tra imprese, istituzioni e investitori, un simbolo dell’impegno dell’Italia a valorizzare il suo patrimonio produttivo e a proiettarlo verso il futuro.
È un investimento nel capitale umano e nell’innovazione, un punto di partenza per un nuovo capitolo di crescita e prosperità per il Friuli Venezia Giulia e per l’intero Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -