La Calabria si proietta verso un futuro di rinnovata connettività e sviluppo economico, con un andamento dei flussi aerei che testimonia una crescita esponenziale.
Nei primi otto mesi del 2025, gli aeroporti regionali hanno registrato un picco storico di 2.958.893 passeggeri, superando ampiamente le proiezioni iniziali di Sacal e marcando un aumento significativo del 26,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un incremento che si traduce in ben 616.895 viaggiatori in più, a dimostrazione di una risonanza positiva che investe l’intera regione.
Agosto, mese cruciale per il turismo e i flussi estivi, ha consolidato questo trend favorevole, con 473.233 passeggeri accolti e un aumento del 17% rispetto al 2024.
Questa crescita omogenea è frutto del contributo sinergico di tutti gli scali: Crotone, con 34.664 passeggeri (+3,34%), Lamezia Terme, fulcro principale con 346.894 passeggeri (+12,14%), e Reggio Calabria, che si distingue con una crescita vigorosa del 49,40% e 91.675 passeggeri.
La performance di Reggio Calabria, in particolare, sottolinea una crescente attrattività della fascia ionica e un potenziale ancora inesplorato.
L’incremento complessivo di agosto, attestatosi a 473.233 passeggeri (+17,06%), non è solamente un dato statistico, ma un indicatore di come il sistema aeroportuale calabrese stia assumendo un ruolo strategico nell’economia regionale.
Non si tratta solo di facilitare i flussi turistici, ma di creare opportunità di lavoro, attrarre investimenti e promuovere il territorio a livello nazionale e internazionale.
“Questi risultati tangibili”, dichiara Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal, “sono il frutto di un impegno collettivo e di una visione di lungo termine.
La crescita simultanea di tutti gli scali è un segnale inequivocabile che il sistema aeroportuale calabrese è diventato un vero volano di sviluppo, un motore capace di generare benefici duraturi per l’intera comunità.
“L’ambizioso obiettivo di raggiungere i 4 milioni di passeggeri entro la fine dell’anno appare ora realizzabile.
Sacal conferma il suo impegno a investire in infrastrutture all’avanguardia e a migliorare costantemente i servizi offerti, con un focus particolare sull’esperienza del passeggero.
Si punta ad ampliare l’offerta di destinazioni, sia nazionali che internazionali, e a rafforzare la collaborazione con compagnie aeree e operatori turistici.
L’evoluzione del sistema aeroportuale calabrese si configura dunque come un elemento chiave per la riqualificazione del territorio e per la creazione di un futuro più prospero e connesso.
La sfida futura è trasformare questa crescita in un motore di sviluppo sostenibile, capace di valorizzare le risorse locali e di promuovere un turismo responsabile e consapevole.