mercoledì 10 Settembre 2025
24.2 C
Palermo

Mozziconi di sigaretta: un grido di allarme per le coste siciliane

L’inquinamento da mozziconi di sigaretta, un problema silente e pervasivo, continua a insidiare la salute dei nostri ecosistemi costieri.

L’iniziativa di Marevivo Sicilia, recentemente svolta nella Tonnara di Sciacca, Agrigento, non è semplicemente una raccolta di rifiuti, ma un campanello d’allarme, un grido di protesta contro un comportamento diffuso e dannoso.

I 1.400 mozziconi recuperati in soli 200 metri di spiaggia rappresentano una fotografia impietosa, un dato quantitativo che amplifica un problema qualitativo: la scarsa consapevolezza ambientale di una parte della popolazione.
Il mozzicone di sigaretta, apparentemente insignificante, è un concentrato di sostanze chimiche tossiche, tra cui metalli pesanti e microplastiche derivanti dal filtro in acetato di cellulosa.

Questi composti contaminano le acque, danneggiano la fauna marina – pesci, molluschi, crostacei – e finiscono per rientrare nella catena alimentare, con potenziali ripercussioni sulla salute umana.
L’accumulo di questi rifiuti crea anche un impatto estetico negativo, deturpando il paesaggio e compromettendo il turismo, una risorsa vitale per molte comunità costiere.

Marevivo Sicilia, con la sua azione concreta e il suo impegno costante, non si limita alla rimozione dei rifiuti, ma promuove un approccio educativo e preventivo.

L’associazione riconosce che il cambiamento di mentalità è fondamentale per affrontare la radice del problema.
Pertanto, si rivolge in particolare ai giovani, attraverso esperienze dirette e iniziative di sensibilizzazione.

Queste attività mirano a disinnescare un comportamento apparentemente innocuo, svelandone le conseguenze ambientali a lungo termine.
Il progetto “Adotta una spiaggia”, sostenuto dalla Fondazione Marevivo, rappresenta una risposta strutturata a questa sfida.

Coinvolge attivamente la comunità locale, residenti e turisti, invitandoli ad assumersi la responsabilità della cura del proprio ambiente.

La partecipazione di studenti dell’Itis Feltrinelli di Milano, nell’ambito di un campus formativo, testimonia l’importanza di un approccio multidisciplinare, che integra l’educazione ambientale con la formazione professionale.
L’appello di Marevivo è chiaro: l’adozione di comportamenti responsabili, come l’utilizzo di portacenere portatili o lo smaltimento corretto dei mozziconi, è un dovere civico.
La salvaguardia delle nostre coste non è una questione secondaria, ma una priorità assoluta, che richiede l’impegno di tutti per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

L’iniziativa di Sciacca è un esempio virtuoso, un invito a riflettere e ad agire, perché la bellezza del nostro mare è un patrimonio inestimabile da proteggere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -