mercoledì 10 Settembre 2025
19 C
Torino

Riqualificazione ‘Curie-Vittorini’: Scuola Moderna e Sicura Grazie al PNRR

Il complesso intervento di riqualificazione dell’Istituto Superiore ‘Curie-Vittorini’ di Grugliasco, finanziato con 11,5 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si appresta al suo definitivo completamento.

Questo progetto, che si distingue per la sua ampiezza e per l’impatto sul tessuto educativo cittadino, rappresenta una delle iniziative di edilizia scolastica più significative finanziate dalla Città Metropolitana di Torino.

L’intervento non si è limitato a una semplice ristrutturazione, ma ha perseguito un ambizioso obiettivo: l’adeguamento strutturale dell’edificio a stringenti normative sismiche, unitamente a una profonda revisione degli spazi e delle funzionalità.
Questo approccio multidisciplinare ha mirato a creare un ambiente di apprendimento più sicuro, moderno e stimolante, capace di rispondere alle esigenze di una comunità scolastica in continua evoluzione.
La fase operativa più impegnativa, quella relativa ai lavori previsti in appalto, è stata completata con successo.

Attualmente, i tecnici sono impegnati nella verifica e messa a punto degli impianti, nell’esecuzione delle rifiniture necessarie e nella preparazione delle prove di collaudo finali, con una data prevista entro la fine dell’anno.
Questo processo di verifica assicura che ogni aspetto dell’intervento sia conforme agli standard qualitativi e di sicurezza più elevati.
“Il Liceo Vittorini incarna la visione di una Città Metropolitana che investe attivamente nel futuro dei suoi giovani,” afferma il vicesindaco Jacopo Suppo.
“Grazie ai fondi PNRR, abbiamo realizzato uno degli interventi di edilizia scolastica più importanti degli ultimi anni, dimostrando come le risorse possano trasformarsi in benefici tangibili per la comunità scolastica.

“La consigliera delegata all’Istruzione, Caterina Greco, sottolinea l’importanza strategica di questo intervento, definendolo “un investimento concreto nel capitale umano e nel futuro del territorio.

Non si tratta solo di un cantiere concluso, ma di un segnale forte dell’impegno della Città Metropolitana a garantire a studenti e insegnanti un ambiente di studio e lavoro all’altezza delle sfide del domani.

L’attenzione posta alla sicurezza, all’efficienza energetica e all’innovazione pedagogica riflette la volontà di creare una scuola inclusiva, accessibile e proiettata verso il futuro.
“L’intervento al ‘Curie-Vittorini’ si inserisce in un quadro più ampio di interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico metropolitano, un’iniziativa volta a migliorare la qualità della vita scolastica, ridurre il rischio sismico e promuovere la sostenibilità ambientale.

Il completamento di questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete di scuole moderne, sicure e accessibili, capaci di formare le nuove generazioni e di contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -