mercoledì 10 Settembre 2025
16 C
Torino

Parco Eternot: omaggio a Romana Blasotti, voce per la giustizia.

Il Parco Eternot di Casale Monferrato celebra un significativo traguardo: nove anni dalla sua creazione, un’oasi verde nata sulle ceneri di una storia industriale dolorosa, segnata dall’eredità tossica dell’amianto.
L’occasione è stata onorata con l’inaugurazione di una targa commemorativa dedicata a Romana Blasotti Pavesi, figura cardine nella lotta per la giustizia e la salute pubblica, prematuramente scomparsa l’11 settembre 2024.
La presenza della targa, un atto che ha richiesto un’eccezionale deroga alle consuete procedure – con l’autorizzazione prefettizia concessa solo un anno dopo il decesso, sospendendo l’obbligo di attesa decennale – testimonia l’importanza cruciale di Romana nel tessuto sociale e politico di Casale Monferrato.

Romana Blasotti Pavesi non fu semplicemente una testimone della tragedia dell’amianto; fu un’attivista instancabile, fondatrice dell’Associazione Familiari Vittime Amianto (Afeva) e un volto costante nei tribunali, dove si è battuta con determinazione per la verità e la responsabilizzazione dei colpevoli.
La sua figura incarna la resilienza e la forza di una comunità che ha subito un profondo trauma, ma che ha saputo trasformare il dolore in azione, rivendicando giustizia e promuovendo la consapevolezza dei rischi ambientali.
Il parco stesso, nato proprio su quel terreno contaminato, rappresenta un atto di riconquista, una metamorfosi che trasforma un luogo di sofferenza in uno spazio di speranza e di memoria collettiva.

L’installazione di un codice QR accanto alla targa è un gesto innovativo, un ponte tra passato e futuro.

Questo strumento permette di accedere a una narrazione multimediale che racconta la vita e l’opera di Romana Blasotti Pavesi, rendendo la sua storia accessibile a un pubblico più ampio, in particolare alle nuove generazioni.
La giornata commemorativa si arricchisce di ulteriori momenti di riflessione e approfondimento, con un concerto corale a cura del Pop Singers Choir e un dialogo stimolante tra il giornalista e scrittore Mario Calabresi e Sara Poma, autrice del podcast “La Città d’amianto”, che ha saputo raccontare, con sensibilità e rigore giornalistico, le storie umane dietro la catastrofe industriale.

Quest’iniziativa sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria collettiva, non solo per onorare le vittime, ma anche per promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità ambientale, affinché simili tragedie non si ripetano.
L’eredità di Romana Blasotti Pavesi continua a ispirare la comunità casalese nella sua incessante ricerca di giustizia e di un futuro più sano e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -