mercoledì 10 Settembre 2025
21.6 C
Milano

Nuovo controllo accessi al Quadrilatero: ZTL più smart a Milano

A partire dal 15 settembre, il Quadrilatero della Moda di Milano implementa un sistema di controllo accessi tecnologicamente avanzato, volto a ottimizzare la gestione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) attiva h24.

Questo intervento, finalizzato a migliorare la qualità della vita dei residenti, la sicurezza pedonale e la fluidità del traffico, si estende all’area delimitata da via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e l’area pedonale di corso Vittorio Emanuele, configurandosi come un’area cruciale per l’economia e la vivibilità della città.

L’attivazione delle telecamere di rilevamento targhe segna un punto di svolta nella politica di gestione del traffico, spostando il focus dalla tradizionale applicazione di sanzioni verso un sistema di controllo più preciso e trasparente.

Il riconoscimento automatico delle targhe permetterà di differenziare con maggiore accuratezza le diverse categorie di utenti e di applicare le relative deroghe in maniera più efficiente.

La ZTL, operativa ininterrottamente, regola l’accesso a un’area di notevole importanza storica e commerciale, dove la coesistenza tra attività economiche, residenti e visitatori richiede un’attenta pianificazione.

Il sistema di registrazione online, accessibile tramite il sito del Comune, costituisce il fulcro del processo di autorizzazione, permettendo ai residenti e proprietari di box di godere di accesso illimitato.

L’introduzione di un sistema di registrazione “on-demand” per i veicoli di accompagnamento, limitato a un veicolo giornaliero, mira a prevenire abusi e a garantire un accesso equo e controllato.
Questo principio di “registrazione mirata” si estende anche ai veicoli impiegati per eventi, manifestazioni, servizi di car valet e, in via temporanea, a quelli destinati alle attività commerciali.

Per questi ultimi, è prevista una finestra temporale entro cui richiedere l’autorizzazione successiva all’accesso.

La delega della segnalazione a strutture ricettive e autorimesse rappresenta un ulteriore elemento di semplificazione per i visitatori.

Per agevolare l’operatività delle attività commerciali, sono state definite fasce orarie dedicate al trasporto di merci, garantendo l’accesso alla ZTL dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 20:00 all’1:00 per le operazioni di carico e scarico.

Un’ulteriore deroga, dalle 4:30 alle 7:30, è riservata ai prodotti freschi e lievitati, riconoscendo l’importanza di un approvvigionamento tempestivo per la ristorazione e la vendita al dettaglio.
Un elemento significativo di questa transizione è la deroga temporanea, valida fino all’11 maggio 2026, che permette a moto e ciclomotori di accedere alla ZTL in qualsiasi momento, riconoscendo il loro ruolo nella mobilità urbana sostenibile e la necessità di un periodo di adattamento al nuovo sistema.

Questa misura di tolleranza mira a minimizzare l’impatto iniziale sulla mobilità locale e a favorire un’adozione graduale delle nuove regole.
L’intero sistema, con la sua complessità di regolamentazioni e deroghe, rappresenta un esperimento di gestione urbana intelligente, mirato a bilanciare le esigenze di tutti gli stakeholder e a promuovere uno sviluppo economico sostenibile nel cuore di Milano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -