mercoledì 10 Settembre 2025
11.8 C
Aosta

Aosta: Bando da 102 milioni per centro sociosanitario

Il Comune di Aosta ha recentemente pubblicato un bando di gara, del valore complessivo di 102.371.258 euro (IVA esclusa), per la finalizzazione e la gestione trentennale di un complesso infrastrutturale cruciale per il territorio: il centro polivalente sociosanitario e il poliambulatorio centro diagnostico situati in via Brocherel.

La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 31 ottobre alle ore 12:00, con la seduta pubblica di apertura delle buste prevista per il 3 novembre alle ore 14:30.
L’aggiudicazione sarà determinata dall’offerta economicamente più vantaggiosa, ponendo l’accento non solo sul costo, ma anche sulla qualità dei servizi proposti e sulla sostenibilità del modello di gestione.

Questa iniziativa rappresenta un punto di svolta per il servizio sociosanitario locale, formalizzando un accordo di partenariato pubblico-privato (PPP) che mira a superare le criticità che hanno afflitto il progetto sin dalla sua concezione.
La decisione, approvata dal Consiglio Comunale a luglio, è stata preceduta da una valutazione approfondita della proposta presentata dalla cooperativa sociale Consorzio Zenit sociale, in linea con l’Accordo di Programma del 10 dicembre 2021, che coinvolge Regione, Comune e Azienda Sanitaria Locale (ASL).

Questo accordo di programma, un volano fondamentale per lo sviluppo locale, definisce le linee guida e le responsabilità di ciascun ente coinvolto.

La struttura prevista, un complesso multifunzionale, si articolerà in tre nuclei distinti per un totale di 68 posti letto residenziali, un centro socio-assistenziale semi-residenziale per 25 anziani con funzione di centro diurno e un poliambulatorio destinato alla gestione diretta dell’ASL.
La concessione per la realizzazione dell’intervento e la successiva gestione operativa avrà una durata di trent’anni, stimolando l’innovazione e la responsabilizzazione del partner privato, con l’obiettivo di garantire servizi efficienti e rispondenti alle esigenze emergenti della popolazione.
L’area individuata, strategicamente posizionata tra corso Ivrea, via Brocherel e via Monte Emilius, possiede una storia complessa.
Già oggetto di un accordo di programma tra Regione, Comune e ASL risalente al settembre 1997, la sua destinazione a centro polivalente sociosanitario è stata più volte interrotta.
I lavori iniziali, avviati nel novembre 2005, subirono un brusco arresto all’inizio del 2009, in seguito al fallimento dell’impresa appaltatrice.
La presente gara rappresenta, quindi, un’opportunità concreta per rilanciare l’iniziativa, superando le difficoltà del passato e finalizzando un’opera essenziale per il benessere della comunità aostana, con una visione che coniuga l’esperienza pubblica con l’innovazione e la flessibilità del settore privato, ottimizzando l’allocazione delle risorse e garantendo la sostenibilità nel tempo.

L’operazione mira a colmare un vuoto nell’offerta di servizi sociosanitari, migliorando la qualità della vita dei residenti e creando opportunità di sviluppo locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -