mercoledì 10 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Cyberprof: Innovazione Didattica e Futuro per la Scuola

Il recente seminario “Cyberprof”, conclusosi nell’auditorium della biblioteca Saffi di Molassana, ha rappresentato un momento cruciale per la comunità scolastica e per il territorio circostante.
L’iniziativa, nata dall’impegno dell’Istituto Comprensivo Molassana Prato, guidato dalla dirigente Maria Teresa Vacatello e finanziata dal PNRR, ha offerto una piattaforma di condivisione e approfondimento di metodologie didattiche innovative, frutto di un percorso di formazione continua per i docenti e di sperimentazione diretta in classe.
Cyberprof non si è limitato a un semplice aggiornamento pedagogico; ha incarnato una vera e propria metamorfosi del processo educativo, proiettando la scuola verso un ruolo attivo di laboratorio di innovazione sociale e civica.
L’esperienza ha visto la convergenza di insegnanti, formatori ed esperti, impegnati in un dialogo costruttivo attorno a tre assi tematici interconnessi e fondamentali per la crescita delle nuove generazioni.

Il primo asse, dedicato all’educazione alla pace e alla cittadinanza globale, ha esplorato le radici dei conflitti, promuovendo una riflessione profonda sui diritti umani, la giustizia sociale e la mediazione come strumento di risoluzione pacifica.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla comprensione delle dinamiche interculturali e allo sviluppo di un senso di responsabilità nei confronti del mondo.
Il secondo pilastro ha celebrato il potere trasformativo delle arti e del movimento.
Attività che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro al cinema e alla psicomotricità hanno stimolato la creatività, l’espressione emotiva e la consapevolezza corporea, offrendo agli studenti opportunità di apprendimento multisensoriale e di scoperta di talenti spesso inesplorati.

Infine, l’educazione filosofica e l’uso consapevole e creativo delle tecnologie, incluso l’Intelligenza Artificiale, hanno costituito un terzo asse cruciale.

Non si è trattato solo di acquisire competenze digitali, ma di sviluppare un pensiero critico, analitico e riflessivo, capace di discernere tra informazione e disinformazione, di interpretare criticamente i dati e di utilizzare gli strumenti tecnologici in modo etico e responsabile.

L’assessora comunale ai Servizi Educativi, Rita Bruzzone, ha sottolineato l’importanza strategica di investire in infrastrutture sociali e in modelli educativi che promuovano valori fondamentali come la pace, l’uguaglianza e la parità di genere.
Ha definito l’esperienza dell’I.
C.
Molassana Prato come un’eccellenza da replicare, esaltando il percorso di crescita che ha portato al seminario, intriso di passione e competenza.
L’assessora ha inoltre evidenziato come il progetto Cyberprof abbia contribuito a rafforzare il legame tra scuola, territorio e cittadinanza, favorendo un apprendimento inclusivo e orientato al futuro, e preparando i giovani ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.
L’impegno dell’amministrazione comunale è stato confermato attraverso un supporto convinto, consapevole del ruolo cruciale dell’istruzione come motore di crescita per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -