mercoledì 10 Settembre 2025
21.1 C
Cagliari

Nuovi ambulatori infermieristici in Ogliastra: più servizi vicino ai cittadini.

A partire dal 12 settembre, i comuni di Seui, Perdasdefogu e Talana vedranno l’attivazione di tre nuovi ambulatori infermieristici, un tassello fondamentale nella riorganizzazione della sanità territoriale dell’ASL Ogliastra.

Questi poli di cura, collocati all’interno delle sedi esistenti dei Punti di Continuità Assistenziale (PCA), rappresentano una risposta concreta alla necessità di ridurre le distanze tra i cittadini e i servizi sanitari, in linea con le direttive del Decreto Ministeriale 77 e in un’ottica di sanità di prossimità.

L’offerta iniziale comprenderà la possibilità di eseguire prelievi ematici, un servizio essenziale per la diagnosi precoce e il monitoraggio di diverse patologie.

I prelievi saranno eseguiti due volte al mese in ciascun comune, nelle prime ore del mattino, garantendo un accesso agevole per la popolazione.

Il calendario di attivazione prevede l’avvio a Seui il 12 settembre, con cadenza bisettimanale (secondo e quarto venerdì del mese).
Seguiranno Talana (18 settembre), attivo il primo e terzo giovedì, e Perdasdefogu (19 settembre), con lo stesso schema di cadenza mensile il primo e terzo venerdì.

Questa iniziativa non si limita a fornire un servizio aggiuntivo; si configura come una strategia di potenziamento della rete di assistenza sanitaria locale, estendendo la sua influenza anche alle comunità limitrofe.

Il commissario straordinario dell’ASL Ogliastra, Diego Cabitza, sottolinea come questi ambulatori diventino punti di riferimento per una platea più ampia, promuovendo una collaborazione sinergica tra i diversi centri abitati del territorio.
L’impatto di questi poli di cura va oltre la semplice erogazione di prestazioni diagnostiche.
La loro presenza mira a facilitare l’accesso ai servizi per le fasce di popolazione più vulnerabili, come anziani, persone con disabilità e coloro che necessitano di assistenza domiciliare, superando le barriere legate alla mobilità e riducendo il carico sui caregiver.
Parallelamente, si prevede una diminuzione degli accessi non urgenti alle Case della Salute e all’ospedale di Lanusei, ottimizzando l’utilizzo delle risorse sanitarie.

L’attivazione di questi ambulatori testimonia l’impegno congiunto di diverse strutture aziendali e la capacità di superare le sfide legate alla carenza di personale, un tema ricorrente nel sistema sanitario.
La realizzazione di questo progetto rafforza il rapporto di fiducia tra l’ASL Ogliastra e la comunità, incarnando un impegno continuo verso il miglioramento della qualità dei servizi offerti.
L’obiettivo primario rimane quello di una sanità partecipata, che ascolti le esigenze del territorio e che si evolva in sinergia con le comunità locali, mirando a costruire un sistema sanitario più equo e accessibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -