mercoledì 10 Settembre 2025
28.5 C
Comune di Bari

Mònde: Cinema, Cammini e Tradizioni nel Cuore della Daunia

Si apre domani a Foggia l’ottava edizione di Mònde, la Festa del Cinema sui Cammini, un appuntamento culturale che per quattro giorni, fino a domenica 14 settembre, intende intrecciare il linguaggio cinematografico con la geografia antropica e storica del territorio daunese.

Mònde non è semplicemente una rassegna cinematografica, ma un vero e proprio viaggio esperienziale, un percorso immersivo che valorizza la ricchezza del patrimonio immateriale e materiale della regione.

Quest’anno, la festa si focalizza su tre assi tematici fondamentali: i cammini della transumanza, testimonianze di un’antica pratica pastorale che ha segnato profondamente il paesaggio e le culture locali; i sentieri dell’acqua, fiumi e sorgenti che hanno plasmato l’identità della Daunia, fonte di vita e motore di sviluppo; e i percorsi dell’archeologia, sentieri che rivelano le vestigia di civiltà passate, dai Messapi ai Romani, custodi di storie millenarie.

“Accogliamo cinefili appassionati, viaggiatori curiosi e semplici amanti del cinema in un percorso che va oltre la proiezione, offrendo spunti di riflessione e occasioni di incontro,” dichiara Luciano Toriello, direttore artistico della manifestazione.
Le 64 opere in programma, selezionate con cura, spaziano tra documentari, lungometraggi e cortometraggi, offrendo uno spaccato variegato del cinema contemporaneo, con particolare attenzione alle opere che raccontano storie di persone, luoghi e tradizioni legati al territorio.
Il cuore pulsante di Mònde sono i “Cammini di Mònde”, itinerari tematici che guidano il pubblico alla scoperta di luoghi significativi, spesso altrimenti inaccessibili, arricchendo l’esperienza cinematografica con la suggestione del contesto ambientale.

Una novità di quest’anno è la sezione “I Cammini di Mònde Kids”, dedicata ai più piccoli, con proiezioni e attività pensate per avvicinare i bambini all’arte del cinema e alla scoperta del territorio.

La programmazione, ricca e diversificata, si articola in 45 eventi distribuiti nei principali presidi culturali della città: il Teatro Umberto Giordano, l’Auditorium Santa Chiara, la Sala Farina e l’Altrocinema, tutti aperti al pubblico con ingresso libero.
Mònde è un progetto ideato e realizzato da MAD – Memorie Audiovisive della Daunia, guidata dalla visione artistica di Luciano Toriello.

La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di Regione Puglia, Comune di Foggia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, e si avvale di numerose partnership e sponsorizzazioni.

La serata inaugurale si concluderà con un incontro dialogato con Fabrizio Gifuni, attore e regista teatrale di grande spessore, seguito dalla proiezione de “Il capitale umano” di Paolo Virzì, un’opera cinematografica che inaugura una retrospettiva dedicata all’attore romano di origini pugliesi, un omaggio a uno degli interpreti più significativi del cinema italiano contemporaneo, attraverso la presentazione di nove film che ne illustrano l’evoluzione artistica e la versatilità interpretativa.
Un viaggio nel cinema che celebra l’eccellenza italiana e il legame indissolubile con le proprie radici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -