mercoledì 10 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Talpa cinese al lavoro: via libera allo scavo del Bisagno.

Il primo ottobre segnerà l’avvio di una fase cruciale nel progetto di risanamento idraulico del torrente Bisagno a Genova: l’attivazione della talpa meccanica, un’avanzatissima trivella tunnel proveniente dalla Cina, destinata a velocizzare le operazioni di scavo della galleria scolmatrice.

Quest’opera, concepita per mitigare i rischi di esondazione che hanno tragicamente colpito il capoluogo ligure in passato, rappresenta un investimento strategico per la sicurezza del territorio e delle comunità locali.
La decisione, formalizzata durante un incontro tra i rappresentanti delle imprese coinvolte nell’associazione temporanea di imprese costruttrici e l’assessore regionale alla Difesa del suolo, Giacomo Giampedrone, sotto l’egida del commissario di Governo per le opere contro il dissesto idrogeologico, Marco Bucci, sottolinea l’impegno concreto delle istituzioni a perseguire obiettivi di resilienza e prevenzione.

Le polemiche e le incertezze che hanno accompagnato il progetto finora non hanno intaccato la determinazione della struttura commissariale, che ha costantemente lavorato per superare ostacoli e garantire la realizzazione di quest’infrastruttura vitale.
Lo scolmatore del Bisagno, riconosciuto come uno dei cantieri più significativi a livello nazionale e il principale in Liguria, non si configura semplicemente come un intervento ingegneristico, ma come un atto di responsabilità verso la collettività.
L’opera, una volta completata, svolgerà una funzione essenziale ma spesso invisibile, proteggendo migliaia di persone dai rischi derivanti da eventi meteorologici estremi.

La talpa, un macchinario imponente di 1.280 tonnellate, introduce una svolta tecnologica nelle operazioni di scavo, consentendo un avanzamento più rapido e efficiente.
L’implementazione di questa tecnologia richiederà una costante revisione dei tempi di completamento, per garantire un allineamento preciso tra obiettivi e risultati.

L’attivazione della talpa segna un momento di accelerazione significativa, promettendo di ridurre i tempi di realizzazione e di portare a compimento un’opera che è molto più di una semplice infrastruttura: è un investimento nel futuro e nella sicurezza di Genova e della Liguria, un simbolo tangibile dell’impegno a costruire un territorio più resiliente e preparato ad affrontare le sfide ambientali del ventunesimo secolo.
Un ringraziamento doveroso va alle imprese che si dedicano a questo sforzo comune e alle parti sociali che accompagnano con attenzione ogni fase del progetto, consapevoli del beneficio collettivo che ne deriverà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -