La vibrante città di Biella, crocevia storico di filature e tessuti pregiati, si appresta ad accogliere un’occasione di approfondimento cruciale per chiunque si occupi di moda, comunicazione e cultura del fare.
Dal 18 al 20 settembre, il campus di Città Studi diventerà il fulcro di una Summer School dedicata a esplorare le complesse relazioni tra moda, identità nazionale e strategie comunicative, promossa dall’Università di Torino.
Quest’anno, il focus è posto su un binomio imprescindibile: “Moda e Made in Italy.
Industria, società, linguaggi”.
L’iniziativa non si limita a una mera celebrazione del brand Italia, bensì si propone di analizzare criticamente le sue radici storiche, le dinamiche economiche che lo alimentano e le rappresentazioni simboliche che lo definiscono.
Il programma, strutturato per stimolare il dibattito e l’innovazione, affianca lezioni frontali tenute da figure di spicco nel panorama internazionale e nazionale – studiosi, designer, imprenditori, giornalisti – a seminari interattivi.
Si intende così favorire un approccio multidisciplinare, che attinga a discipline come la storia dell’arte, la sociologia, l’economia, il marketing e la semiotica, per decostruire il concetto di “made in Italy” al di là degli stereotipi e delle narrazioni convenzionali.
L’obiettivo primario è formare una nuova generazione di professionisti capaci di comprendere e interpretare le sfide e le opportunità del settore, in un contesto globale in continua evoluzione.
Si analizzeranno le trasformazioni del sistema moda, dall’impatto delle nuove tecnologie e dei social media alla crescente attenzione per la sostenibilità e l’etica.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla decodifica dei linguaggi visivi e narrativi che veicolano l’immagine del “made in Italy”, esaminandone la capacità di influenzare i consumatori e di costruire identità culturali.
La Summer School rappresenta una piattaforma ideale per studenti universitari, giovani ricercatori, giornalisti, creativi e professionisti del settore che desiderano ampliare le proprie conoscenze, sviluppare nuove competenze e creare una rete di contatti.
Per partecipare, è necessario inviare una candidatura a unibiella@cittastudi.
org, allegando un curriculum vitae dettagliato e una lettera motivazionale che illustri chiaramente il proprio interesse per il tema e le proprie aspettative rispetto all’esperienza formativa.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base del profilo accademico e della qualità della lettera motivazionale.