mercoledì 10 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

Ischia, Festa del Porto: un viaggio nella storia e nella bellezza dell’isola.

Il 17 settembre torna a Ischia la Festa del Porto, un appuntamento annuale che celebra una trasformazione epocale e l’intreccio tra storia, cultura e identità insulare.
L’evento, giunto alla sua edizione più recente, commemora l’atto di Ferdinando II di Borbone nel 1854, quando, con un intervento ingegneristico audace, ridisegnò il volto di Ischia, trasformando un antico bacino vulcanico, il leggendario Lago de’ Bagni, in un porto operativo.

Questa operazione, lungi dall’essere una mera questione infrastrutturale, segnò un punto di svolta nella storia dell’isola.
L’apertura al mare non fu solo un ampliamento delle possibilità commerciali, ma un vero e proprio ponte verso il mondo esterno, propulsore di connessioni marittime vitali e di un’embrionale, ma significativa, stagione turistica.
La Festa del Porto, quindi, rappresenta non solo una celebrazione di un atto amministrativo, ma un omaggio alla resilienza e all’ingegno umano, capaci di plasmare il paesaggio e di aprire nuove prospettive per una comunità.
Il cuore dell’evento si dispiegherà nel porto stesso, che nei giorni precedenti sarà temporaneamente privato delle consuete attività marittime, creando una scenografia unica e suggestiva.
Alle 18:00, un corteo solenne di imbarcazioni storiche, accuratamente restaurate, entrerà nel porto, accogliendo a bordo figuranti in costumi d’epoca che rievocheranno l’atmosfera del XIX secolo.
La discesa di Re Ferdinando da una replica di una nave a vela dell’epoca, sulla Riva Sinistra, darà il via a una suggestiva passeggiata che animerà le vie del centro storico, un tripudio di colori, tessuti sontuosi e ricostruzioni fedeli all’abbigliamento dell’epoca, frutto della collaborazione tra l’Associazione Pro Sant’Alessandro e il Comitato Villa dei Bagni.

L’intrattenimento proseguirà in Piazza Antica Reggia, con un coinvolgente spettacolo di musica napoletana, interpretato dalle voci di Francesco Viglietti e Marianita Carfora, e una ricca degustazione di prodotti tipici campani, curata dall’associazione Il Palmento Villa Campagnano.

Un’area dedicata ai prodotti Martini, partner dell’evento, offrirà cocktail e long drink preparati con ingredienti di alta qualità, esaltando il gusto e l’eleganza della tradizione italiana.
Il culmine della festa sarà rappresentato dallo spettacolo “Prima il mare.

.
.

poi viene la luna”, un’esperienza multisensoriale che vedrà le acque del porto trasformarsi in un palcoscenico effimero, dove giochi di luce, coreografie e acrobazie narreranno una storia di emozioni e poesia.

Il gran finale sarà affidato a un maestoso spettacolo pirotecnico, che illuminerà il cielo notturno, riflettendosi nelle acque del porto e creando un’atmosfera di magia e meraviglia.

“La Festa del Porto è un’espressione profonda della nostra identità, un dono per gli ischitani e per tutti coloro che scelgono di visitare la nostra isola in un periodo dell’anno particolarmente incantevole,” ha dichiarato il sindaco Enzo Ferrandino, sottolineando il valore culturale e sociale dell’evento, capace di rafforzare il senso di appartenenza e di promuovere l’immagine di Ischia nel mondo.

La Festa del Porto, quindi, non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un omaggio alla storia e alla bellezza di un’isola unica al mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -