mercoledì 10 Settembre 2025
14 C
Torino

Erik Kessels: Un’Immagine, l’Archivio che Rinasce a Torino

Un caleidoscopio pulsante di volti, cronaca urbana, gesta sportive e frammenti di memoria collettiva si compenetrano in un flusso dinamico e stratificato.
Questa è “Un’immagine”, l’opera immersiva di Erik Kessels, esposta alle Gallerie d’Italia di Torino dall’11 settembre al 7 ottobre, un’esperienza che ridefinisce il concetto stesso di archivio e di rappresentazione visiva.

L’installazione non è una semplice esposizione di fotografie, ma una metamorfosi radicale di oltre sessantamila immagini digitalizzate dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo.

Grazie all’applicazione di sofisticate tecniche di intelligenza artificiale, queste immagini vengono rielaborate, sovrapposte e trasformate in un organismo visivo in perpetuo movimento, un magma informe che rivela e dissolve le storie di persone ed eventi che hanno plasmato l’identità italiana.
L’Archivio Publifoto, spesso percepito come un deposito statico di informazioni, si anima qui di una vitalità inaspettata, diventando un organismo pulsante che riflette la complessità e la frammentazione della realtà contemporanea.

La sala museale si trasforma in un teatro multisensoriale, dove la colonna sonora originale, composta dal duo di musicisti elettronici d’avanguardia Robin Rimbaud (Scanner) e Stefano Pilia, amplifica l’effetto immersivo, creando un’atmosfera suggestiva e a tratti malinconica.

La musica non è un mero accompagnamento, ma un elemento integrante dell’opera, che dialoga con le immagini e ne accentua le emozioni.

L’approccio di Kessels trascende la mera conservazione del passato.
L’Archivio Publifoto, attraverso questa reinterpretazione artistica, non solo documenta, ma anche commenta e attualizza la storia del Paese.
Il progetto offre una risposta urgente alla domanda centrale che ogni istituzione culturale deve porsi oggi: qual è il ruolo del museo nell’era digitale, in un mondo caratterizzato da un flusso costante di immagini e informazioni? Il museo non è più solo custode del passato, ma anche un osservatorio sul presente, un laboratorio di idee e un punto di incontro tra diverse generazioni.

“Un’immagine” non è solo un’occasione per conoscere meglio l’Archivio Publifoto – con le sue preziose collezioni di negativi, provini, stampe originali, registri e schedari – ma anche per riflettere sul potere evocativo della fotografia e sulla sua capacità di raccontare storie che vanno oltre le parole.
Le visite guidate gratuite, programmate per il 11 settembre alle ore 10.30 e 17.30, il 18 settembre alle ore 18.00 e il 23 settembre alle ore 10.30, offrono un’opportunità unica per approfondire la storia dell’agenzia fotografica e scoprire gli aneddoti nascosti dietro i servizi fotografici, svelando la complessità e la ricchezza di un patrimonio culturale di inestimabile valore.
L’opera invita a interrogarsi sul nostro rapporto con il passato e sul suo impatto sul presente, in un mondo in costante trasformazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -