giovedì 11 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

Federico II e AmCham Italy: un accordo per il futuro e il talento.

Un Ponte tra Innovazione, Talento e Mercato Globale: Federico II e AmCham Italy Siglano un Protocollo StrategicoIn un contesto globale in rapida evoluzione, segnato da sfide complesse e opportunità inedite, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’American Chamber of Commerce in Italia (AmCham Italy) hanno siglato un protocollo d’intesa volto a rafforzare il legame cruciale tra ricerca accademica, sviluppo industriale e prospettive internazionali.
La cerimonia, tenutasi nella suggestiva cornice della Sala Cinese della Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria, ha sancito un impegno reciproco per la promozione di un ecosistema di innovazione dinamico e competitivo.
L’accordo, frutto di una visione condivisa, mira a coltivare un capitale umano altamente specializzato nei settori strategici del futuro, quali l’Intelligenza Artificiale, la Cybersecurity, il settore farmaceutico e l’aerospaziale.

Un elemento distintivo del protocollo è l’integrazione delle “academy aziendali” all’interno dell’università, creando un ambiente di apprendimento immersivo e orientato alla pratica, in collaborazione diretta con le imprese.
Queste academy, già presenti con realtà come Apple, Cisco e Deloitte, rappresentano un ponte tangibile tra il mondo accademico e le esigenze concrete del mercato del lavoro.

L’Università Federico II, riconosciuta a livello internazionale per la sua eccellenza nella ricerca, è un attore chiave in progetti di frontiera come Cineca, un centro di supercalcolo all’avanguardia.

La partnership con AmCham Italy, un’organizzazione con una storia centenaria dedicata a facilitare gli scambi economici tra Italia e Stati Uniti, consolida ulteriormente la sua vocazione internazionale e apre nuove opportunità per studenti e ricercatori.

L’accordo non si limita alla semplice condivisione di informazioni, ma mira a creare relazioni solide e durature, promuovendo la mobilità di talenti, lo scambio di competenze e l’accesso a opportunità professionali sul mercato americano.

Il Rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, ha sottolineato la particolarità del momento storico, segnato da incertezze globali, rendendo l’accordo un pilastro per lo sviluppo del futuro.
Il protocollo rappresenta un investimento nel capitale umano, coltivando giovani talenti appassionati e preparandoli ad affrontare le sfide del mercato del lavoro globale.

Simone Andrea Crolla, Consigliere Delegato di AmCham Italy, ha espresso fiducia nel potenziale della Federico II come motore di sviluppo territoriale, rinforzando i legami con altre istituzioni americane e offrendo opportunità di scambio avanzate tra studenti, docenti e atenei, con il coinvolgimento di partner tecnologici statunitensi.
Massimo Petrone, Local Representative di AmCham Italy a Napoli e direttore relazioni Esterne Petrone Group, ha confermato l’importanza strategica della partnership per il territorio.

Il Console Generale degli Stati Uniti a Napoli, Terrence Flynn, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’accordo per rafforzare la collaborazione tra Federico II e AmCham Italy, promuovendo scambi economici e culturali e contribuendo a collegare i paesi attraverso un dialogo continuo e proficuo.
L’iniziativa si configura come un tassello fondamentale per promuovere un futuro prospero, basato sull’innovazione, la collaborazione internazionale e la valorizzazione del talento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -