giovedì 11 Settembre 2025
20.5 C
Ancona

I Marchigiani per Acquaroli: Lista al completo per il Consiglio Regionale

La lista civica “I Marchigiani per Acquaroli”, nata sotto l’impulso di Guido Castelli, commissario per la ricostruzione post-sisma del 2016, ha ufficializzato i propri candidati al Consiglio Regionale delle Marche, delineando un panorama di profili eterogenei e radicati nel tessuto socio-economico regionale.
La presentazione, avvenuta nel quartier generale di Ancona, ha visto il presidente uscente e candidato alla riconferma, Francesco Acquaroli, ascoltare le prospettive dei futuri consiglieri, sottolineando l’importanza di una visione politica che trascenda le appartenenze partitiche.
L’impegno profuso nella selezione dei candidati riflette una volontà di costruire un’assemblea legislativa capace di incarnare la complessità e la ricchezza delle Marche.
Non si tratta di meri rappresentanti di interessi specifici, bensì di professionisti, esponenti del mondo del volontariato, figure istituzionali e leader locali che hanno dimostrato un concreto attaccamento al territorio e una profonda sensibilità verso le esigenze della comunità.

La lista presenta un mosaico di esperienze significative.
Dalla sanità, con medici come Luigi Coppari e Patrizia Palini, specializzata in oftalmologia, che porteranno una visione attenta alle criticità del sistema sanitario regionale, alla scuola, rappresentata da Maria Stella Origlia, insegnante e dirigente scolastica, pronta a contribuire alla definizione di politiche educative innovative.

La presenza di Giovanna Trillini, iconica campionessa di scherma, testimonia l’apertura a talenti provenienti da ambiti diversi, portando con sé valori di disciplina, impegno e resilienza.

Il collegio di Pesaro Urbino vede candidati come Letizia Ceccarelli e Giulia Marchionni, figure attive nella vita comunale, affiancati da Marco Lanzi, che ha maturato esperienza nella competizione elettorale.

La provincia di Ancona offre un ventaglio di competenze che spaziano dal brand management musicale (Federico Filonzi) alla pubblica amministrazione (Diego Casaccia), passando per l’impegno sindacale (Paola Candi) e la cura della persona (Cecilia Possenti).
Nel Maceratese, la presenza di esponenti come Giuseppina Feliciotti, sindaca di Cessapalombo, e Gianni Giuli, psichiatra, testimonia l’attenzione alle sfide demografiche e sociali del territorio.

Il Fermano, con Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo da dieci anni, e Milena Sebastiani, attiva nelle organizzazioni di categoria, rappresenta la continuità e la capacità di ascolto dei bisogni delle imprese e dei cittadini.
Infine, Ascoli Piceno offre la competenza del vicecomandante dei vigili del fuoco Roberto Paoletti e la visione strategica di Gianluca Pompei, consulente d’impresa.

Francesco Acquaroli ha sottolineato come ogni scelta rappresenti un atto di responsabilità, un impegno verso la comunità marchigiana.

La missione della lista “I Marchigiani per Acquaroli” è quella di infondere forza e dignità alla regione attraverso un approccio collaborativo e inclusivo, mirando a costruire un futuro sostenibile e prospero per tutti i marchigiani.

L’obiettivo è superare le divisioni ideologiche e lavorare sinergicamente per affrontare le sfide che attendono la regione, dalla ricostruzione post-sisma all’innovazione economica, dalla tutela del patrimonio culturale alla promozione del turismo sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -