giovedì 11 Settembre 2025
7.4 C
Aosta

Albergatori Aosta: un programma per città vivibile e turismo sostenibile

L’imminente scrutinio comunale di Aosta vede l’Associazione Albergatori assumere un ruolo proattivo, presentando un programma strategico volto a plasmare il futuro della città.

Questo documento, più che un mero elenco di desideri, si configura come un’offerta di visione, un’esortazione al dibattito e un punto di riferimento per i candidati sindaci.

L’obiettivo primario, come evidenziano le delegate Adava Jeannette Bondaz ed Erika Galassi, trascende la mera attrattiva turistica: si tratta di coltivare un ambiente urbano desiderabile e vivibile per i suoi abitanti.
La dicotomia tradizionale tra turismo e qualità della vita viene qui superata, riconosciuti come elementi intrinsecamente connessi e motori fondamentali per lo sviluppo sostenibile del capoluogo.

L’associazione si propone, dunque, non come un mero osservatore, ma come un partner attivo nel processo decisionale, offrendo un patrimonio di esperienze, competenze e proposte innovative.
Il documento programmatico, strutturato attorno ad azioni concrete e indicatori misurabili, si fonda sulla premessa che un ambiente urbano curato, ricco di servizi efficienti e animato da eventi culturali di rilievo, genera un circolo virtuoso: migliora la vita dei residenti e, contemporaneamente, incrementa l’attrattiva per i visitatori.
Tra le priorità identificate, emerge con forza la necessità di un rinnovato decoro urbano, con un’attenzione particolare alla creazione e alla manutenzione di aree verdi e spazi pubblici fruibili e inclusivi.
La sicurezza, intesa come senso di protezione e vivibilità, rappresenta un pilastro imprescindibile, così come l’accoglienza, non solo verso i turisti, ma verso tutti coloro che abitano e frequentano la città.
La mobilità rappresenta un nodo cruciale: la riduzione del traffico veicolare, unita a un miglioramento dell’accessibilità, si pone come obiettivo primario, con particolare riferimento al potenziamento del collegamento tra Aosta e Pila, infrastruttura strategica per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del territorio alpino.

Infine, il documento sottolinea l’importanza di preservare e promuovere le tradizioni locali, custodi dell’identità culturale della Valle d’Aosta, e di coinvolgere attivamente i giovani, generazioni portatrici di nuove idee e prospettive, cruciali per il futuro della città.
La visione dell’associazione è quella di un Aosta resiliente, inclusiva e capace di coniugare l’eredità storica con le sfide del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -