mercoledì 10 Settembre 2025
20.7 C
Bologna

Ferrara Film Festival: 10 Anni di Cinema e Talenti

Il Ferrara Film Festival si appresta a celebrare la sua decima edizione (20-28 settembre), un traguardo che testimonia la sua crescita come piattaforma culturale di rilievo nazionale e internazionale.

L’evento, dopo un’anticipazione significativa alla Mostra del Cinema di Venezia, si configura come un crocevia di generazioni, stili e prospettive, con un programma ricco di anteprime esclusive, retrospettive tematiche e un focus particolare sulla valorizzazione del talento emergente.
La manifestazione si preannuncia un’occasione imperdibile per appassionati e professionisti, con la presenza di ospiti di spicco che incarnano l’eccellenza del cinema mondiale.

Oltre al Premio alla Carriera a Kabir Bedi, icona indimenticabile della serie televisiva “Sandokan” (celebrata quest’anno per il suo cinquantesimo anniversario, con un omaggio alla serie che consacrò un’intera generazione), il festival accoglie Stefania Rocca, protagonista del film in concorso “Cuore di carta”, il maestro Dario Argento, celebrato per il mezzo secolo dal capolavoro “Profondo rosso”, pietra miliare del cinema horror italiano, e il doppio premio Oscar Paul Haggis, regista di “Crash”, un’opera che ha segnato un’epoca e che quest’anno giunge al suo ventesimo anniversario.

A questi nomi si aggiungono figure significative come il compositore Ron Jones, Giorgio Pasotti, Cristiana Capotondi, Laura Lena Forgia, Denny Mendez, Cristiana Dell’Anna, Andrea Roncato, e numerosi altri artisti direttamente coinvolti nei film selezionati per la competizione.

La loro presenza arricchisce l’offerta formativa con masterclass aperte al pubblico, offrendo ai giovani cineasti e agli studenti l’opportunità di confrontarsi con maestri del settore e di apprendere le tecniche e le sfide della produzione cinematografica.
La competizione ufficiale si articola in due sezioni principali: lungometraggi e cortometraggi.

La selezione di lungometraggi, un panorama variegato di storie e linguaggi, include opere provenienti da Spagna (“Addictus”), Stati Uniti (“BitterSweet”, “From Embers”), Regno Unito (“Dirty Boy”), Australia (“Just a Farmer”) e Canada (“The Art Of Telling Lies”).

Il cinema italiano, con la partecipazione di film come “Dream”, “L’Ultima Cosa Bella”, “L’Ultima Settimana di Settembre”, “Maratona Di New York”, “Cuore di Carta” e “Tre Regole Infallibili”, conferma il suo ruolo attivo e innovativo nel panorama cinematografico internazionale.
La sezione dedicata ai cortometraggi, un vero e proprio laboratorio di nuove idee e sperimentazioni, presenta una ventina di opere provenienti da nazioni diverse come Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Turchia, Belgio, Messico e Grecia.

Questa sezione, particolarmente attenta a individuare i talenti emergenti, offre una panoramica delle nuove tendenze cinematografiche e delle narrazioni innovative che stanno ridefinendo il linguaggio del cinema contemporaneo.

Un elemento di particolare interesse è rappresentato dai panel specialistici, dedicati all’analisi approfondita di temi cruciali per la storia e l’evoluzione del cinema.

Tra gli argomenti trattati, spicca un focus dedicato al cinema degli anni ’70, con un’attenzione specifica a figure iconiche come Bruce Lee e Jackie Chan, e all’evoluzione del cinema di genere, che ha segnato un’epoca e continua ad influenzare la produzione cinematografica contemporanea.
L’edizione 2025 del festival si arricchisce ulteriormente con l’ingresso di Claudia Conte, co-direttrice artistica con una solida esperienza alla Mostra del Cinema di Venezia, affiancando il fondatore Maximilian Law.

La sua presenza rafforza la vocazione internazionale del festival e promette un’ulteriore evoluzione del programma, con l’obiettivo di consolidare il Ferrara Film Festival come un punto di riferimento imprescindibile per il cinema di qualità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -