venerdì 19 Settembre 2025
21.3 C
Firenze

Lucca Film Festival: Spacey, Duse e un omaggio a Bava

La 21a edizione del Lucca Film Festival si appresta a illuminare la città toscana dal 20 al 28 settembre, annunciando un cartellone ricco di eventi, omaggi e nuove scoperte cinematografiche.

L’apertura sarà ad alto profilo con la presenza di Kevin Spacey, icona del cinema contemporaneo, che riceverà un prestigioso premio alla carriera.
L’attore presenterà in anteprima mondiale “1780”, un progetto cinematografico che immerge lo spettatore nel tumulto della Guerra d’Indipendenza Americana, collaborando con il regista Dustin Fairbanks e il produttore Spero Stamboulis.

A seguire, Spacey offrirà una masterclass, un’opportunità unica per approfondire il suo percorso artistico e le sue scelte interpretative.
Il festival si configura come un’oasi di cultura accessibile, contraddistinguendosi per un programma di oltre 120 proiezioni a ingresso libero, un atto di resilienza artistica in un contesto economico globale sempre più complesso.

Nicola Borrelli, presidente e direttore artistico, sottolinea la volontà di mantenere viva la passione per il cinema, offrendo un’esperienza culturale di qualità a un pubblico ampio e diversificato.
L’edizione 2025 sarà dedicata a Eleonora Duse, figura chiave del teatro italiano, celebrata con una locandina evocativa e con la presenza del regista e sceneggiatore Pietro Marcello.
Il festival onora inoltre la carriera di Gianni Amelio, assegnandogli un riconoscimento speciale e offrendo al pubblico l’occasione di rivedere i suoi capolavori “La tenerezza” e “Il signore delle formiche”, accompagnati da una masterclass illuminante.
Michele Riondino sarà presente con “La valle dei sorrisi”, insignito del Golden Panther Award, simbolo di innovazione e talento emergente.
Il cartellone prevede inoltre l’attesissima prima italiana di “Eleanor the Great”, l’ambizioso debutto alla regia di Scarlett Johansson, e un omaggio a David Lynch, con la proiezione del documentario “Lynch/Oz” e l’anteprima italiana di “Legend of the Happy Worker”, una testimonianza del suo approccio sperimentale e visionario.
La competizione internazionale si articola in due sezioni: lungometraggi e cortometraggi, con un panel di giudici di grande autorevolezza, tra cui Mimmo Calopresti, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz, Isabella Ragonese e Lamberto Bava, figura chiave del cinema horror italiano.
La serata di chiusura, dedicata proprio a Bava, celebrerà il quarantesimo anniversario di “Demoni”, pietra miliare del genere.
Il Lucca Film Festival for Future, impegnato nella sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, torna con un programma dedicato.
Accanto alle proiezioni, “Lucca Effetto Cinema” propone performance immersive, mentre il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema” offre strumenti e tecniche per aspiranti autori.

Eventi speciali per le scuole favoriscono l’educazione al cinema fin dalla più tenera età.
Infine, a Palazzo Guinigi, la mostra “Art Fiction” di Giuseppe Veneziano, esponente di spicco del movimento New Pop, arricchisce l’offerta culturale del festival.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -