giovedì 11 Settembre 2025
14 C
Torino

Donne e Motori: Una Mostra Rivoluzionaria al Palazzo Lascaris

Nella suggestiva cornice della Galleria Carla Spagnuolo, all’interno del prestigioso Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, si inaugura la terza edizione di “Donne e Motori? Gioie e Basta!”, un progetto fotografico ideato da Elisabetta Cozzi, figura di spicco come fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi di Legnano.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi e realizzata attraverso l’abile sguardo della fotografa Camilla Albertini, ambisce a una profonda revisione culturale, a un’azione di disvelamento e decostruzione di stereotipi dannosi che pervadono ancora il nostro immaginario collettivo.
L’esposizione non si limita a presentare immagini, ma si propone come un vero e proprio atto di resistenza culturale.

Le espressioni linguistiche tradizionali, spesso riduttive e misogine come “Donne e motori, gioie e dolori” o “Donna al volante, pericolo costante”, vengono esplicitamente contestate, proponendo una nuova narrativa visiva che celebri la competenza, la passione e il talento femminile in un ambito storico e socialmente mascolinizzato.

La presenza dei consiglieri regionali Fabio Carosso, Valentina Cera e Salvatore Castello sottolinea l’importanza dell’evento a livello istituzionale.
Carosso, nel suo intervento, ha giustamente affermato che una mostra che sovverte gli stereotipi e promuove il rispetto verso le donne rappresenta un primo, cruciale atto di contrasto alla violenza di genere, riconoscendo che la rappresentazione mediatica distorta contribuisce a perpetuare dinamiche di potere inique.
Valentina Cera ha aggiunto una riflessione essenziale: l’arte, e in particolare la fotografia, possiede un potere trasformativo, capace di rivelare le immense potenzialità che le donne possono esprimere in qualsiasi campo professionale, abbattendo le barriere artificiali create dai preconcetti di genere.

L’esposizione si configura dunque come un manifesto di empowerment femminile, un invito a superare i ruoli predefiniti e a valorizzare il contributo delle donne in ogni aspetto della società.
Salvatore Castello ha colto l’opportunità offerta dalla mostra per valorizzare il patrimonio architettonico del Palazzo Lascaris, aprendo le sue porte al pubblico anche durante il fine settimana, in concomitanza con il Salone dell’Automobile, ampliando così la risonanza dell’evento.
Elisabetta Cozzi, ideatrice del progetto, ha acceso i riflettori sulla problematica che l’esposizione intende affrontare, invitando a riflettere sulla distorta rappresentazione della donna legata al mondo dei motori che affiora dalla ricerca online.
Il binomio “donne e motori” evoca spesso immagini stereotipate e svilenti.

La mostra si pone l’obiettivo di invertire questa percezione, presentando immagini che trasmettano rispetto, ammirazione e riconoscimento del valore e delle capacità delle donne in questo contesto, promuovendo una visione più equa e inclusiva del ruolo femminile nella società contemporanea.
La mostra non è un semplice evento culturale, ma un vero e proprio atto di recupero dell’immagine femminile, una dichiarazione di intenti verso un futuro più giusto e paritario.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -