giovedì 11 Settembre 2025
18.6 C
Perugia

Cooperazione Italia-Palestina: Villa Umbra rafforza le amministrazioni locali

L’incontro tra la delegazione dei sindaci palestinesi dell’Apla (Associazione delle autorità locali palestinesi) e la Scuola umbra di amministrazione pubblica Villa Umbra, avvenuto il 10 settembre, ha rappresentato un momento significativo di cooperazione internazionale e un’occasione per rafforzare il ruolo cruciale delle istituzioni locali nello sviluppo sostenibile e nella resilienza di un territorio complesso.

L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto “Land” (Autorità locali in rete per lo sviluppo sostenibile), un’iniziativa volta a promuovere la formazione e il rafforzamento delle capacità amministrative nelle regioni palestinesi di Ramallah e Nablus.
L’importanza di istituzioni locali robuste trascende la mera gestione dei servizi pubblici; esse costituiscono il fondamento di una governance efficace, la spina dorsale della coesione sociale e la garanzia di un’azione amministrativa che resista alle pressioni esterne e alle destabilizzazioni.

La Scuola Villa Umbra, con la sua missione di eccellenza nella formazione amministrativa, si è offerta come piattaforma per condividere competenze e buone pratiche, riconoscendo il valore inestimabile di un’amministrazione locale capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e di promuovere un futuro di prosperità e pace.

Il Presidente di Apla, Abd AL-kareem Zubaidi, ha espresso gratitudine per l’accoglienza ricevuta, sottolineando le sfide quotidiane affrontate dal popolo palestinese e accogliendo con speranza l’annuncio di possibili sanzioni da parte dell’Unione Europea nei confronti dello Stato di Israele.

La sua testimonianza ha evidenziato la resilienza delle amministrazioni locali palestinesi, che hanno mantenuto un funzionamento continuo per oltre trent’anni, nonostante gli ostacoli e le aggressioni subite.

La capacità di reagire e di ricostruire, nonostante le avversità, è un elemento chiave per la sopravvivenza e per la costruzione di un futuro stabile.
Lorenzo Schiarea, delegato alla cooperazione internazionale di Anci Umbria, ha enfatizzato il ruolo della cooperazione internazionale come strumento per creare ponti di dialogo tra i popoli e per preservare lo spirito di pace, sempre più minacciato.

Massimo Porzi, direttore di Felcos Umbria, ha sottolineato il valore strategico di Villa Umbra nel sostenere la formazione delle amministrazioni locali palestinesi, riconoscendo l’impatto cruciale di un’amministrazione competente e efficiente nel promuovere lo sviluppo territoriale.

Il sistema umbro della cooperazione internazionale ha dimostrato un impegno costante a sostegno del popolo palestinese, come testimoniato dal Forum degli enti locali di Perugia e dalle discussioni a Foligno, sede operativa di Felcos Umbria.
Lorenzo Lucarelli, presidente di Felcos Umbria e sindaco di Narni, ha ribadito la vicinanza e l’attenzione delle istituzioni regionali, sottolineando l’importanza di un rapporto solidale che affonda le sue radici nel tempo.
L’incontro rappresenta un passo avanti verso la costruzione di un futuro di pace e sviluppo per il popolo palestinese, un futuro in cui le istituzioni locali, rafforzate dalla cooperazione internazionale e dalla condivisione di competenze, possano svolgere un ruolo chiave nel promuovere la prosperità, la coesione sociale e la resilienza.

La testimonianza umbra, intrisa di valori di pace e di dialogo interculturale, offre un messaggio di speranza e di impegno per un futuro migliore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -