venerdì 12 Settembre 2025
25 C
Ancona

Vertenza HP Composites: Sospesa la protesta, aperto tavolo regionale

La vertenza in corso presso HP Composites di Ascoli Piceno ha visto una svolta significativa, con la sospensione della mobilitazione sindacale inizialmente programmata per il 12 settembre.
Questo cambio di rotta è il risultato di un intenso confronto istituzionale che si è concluso oggi in sede regionale, in Regione Marche, e riflette una complessa dinamica di interessi e responsabilità.
Al tavolo negoziale, oltre alle rappresentanze sindacali, hanno preso parte la direzione aziendale affiancata da consulenti specializzati, gli assessori regionali al Lavoro (Stefano Aguzzi) e allo Sviluppo Economico (Andrea Maria Antonini), e figure dirigenziali di riferimento.
La riunione si è rivelata cruciale per disamina approfondita delle criticità che HP Composites si trova ad affrontare, sfociate nella richiesta di cassa integrazione straordinaria, una misura che incide direttamente sull’occupazione e sulla stabilità economica del territorio.

L’amministrazione aziendale ha esposto le ragioni alla base della crisi, delineando un quadro delle difficoltà incontrate e presentando un piano di risanamento elaborato con il supporto di consulenti esterni.
Questo piano, che necessita di un’analisi dettagliata, è stato affiancato da una complessa analisi economico-finanziaria volta a quantificare l’entità del problema e a identificare le aree di intervento prioritarie.
Le organizzazioni sindacali, da parte loro, hanno espresso i propri dubbi e le preoccupazioni emerse nel corso del 2023, evidenziando una situazione aziendale che richiedeva un monitoraggio costante e interventi mirati.

Il punto cruciale sollevato dai sindacati è stato l’urgente necessità di un approccio proattivo, capace di andare oltre la mera gestione dell’emergenza e di promuovere soluzioni innovative sia in termini di produzione che di commercializzazione, al fine di rilanciare la competitività aziendale.
In risposta a queste richieste, l’assessore regionale al Lavoro ha manifestato la disponibilità a costituire un tavolo di crisi regionale permanente, un organismo dedicato al monitoraggio costante della situazione e alla ricerca di soluzioni operative concrete, in grado di rispondere in maniera tempestiva alle problematiche che si presentano.

L’azienda, riconoscendo la rilevanza di tale iniziativa, si è impegnata a condividere in anticipo il piano di risanamento, aprendolo a un esame congiunto prima della definitiva approvazione della misura di cassa integrazione, fissata per il 25 settembre.
Questa convergenza di impegni, che segna un passo avanti verso la risoluzione della vertenza, ha indotto sindacati e rappresentanti aziendali a rinviare la protesta, favorendo così un confronto istituzionale costruttivo e orientato alla ricerca di soluzioni condivise, nell’interesse dei lavoratori e dell’economia regionale.
La sospensione della mobilitazione rappresenta un segnale di fiducia nella capacità di dialogo e collaborazione tra le parti, ma allo stesso tempo sottolinea l’importanza di un impegno concreto e trasparente da parte di tutti gli attori coinvolti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -