giovedì 11 Settembre 2025
25.2 C
Napoli

Un anno dopo la tragedia: Napoli omaggia Chiara con musica e memoria.

A un anno dalla tragica perdita di Chiara Jaconis, la giovane turista padovana strappata alla vita da un atto di insensata violenza nel cuore dei Quartieri Spagnoli, Napoli si prepara a un momento di intensa riflessione e profondo omaggio.
Più che una semplice commemorazione, l’evento del 14 settembre rappresenta un atto di riconciliazione, un tentativo di sublimare il dolore attraverso la bellezza e la musica.
Alle ore 19:30, nella suggestiva cornice della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in Piazza Municipio, si terrà il concerto “Omaggio a Chiara: le note del cuore”, promosso dall’Associazione Culturale Suaviter Nova con il sostegno dell’Assessorato al Turismo.
L’iniziativa trascende la mera formalità di un evento commemorativo, configurandosi come una risposta culturale a un trauma collettivo, un tentativo di restituire alla città un senso di sicurezza e di speranza.

L’Assessora al Turismo, Teresa Armato, sottolinea l’importanza di questo gesto, evidenziando il profondo legame che si è instaurato tra la comunità napoletana e la famiglia Jaconis.
“Manteniamo vivo il ricordo di Chiara non solo come vittima di una tragedia, ma come persona appassionata di musica, una forma di espressione universale che parla al cuore umano”, dichiara l’Assessora.
Il concerto è un modo per amplificare quella voce, per creare uno spazio di condivisione emotiva in cui la famiglia, presente all’evento, possa percepire il calore e la vicinanza di una città che non dimentica.

Napoli, città di contrasti e di passioni, si rivela ancora una volta capace di accogliere il dolore e trasformarlo in arte, in memoria, in bellezza.

Questo concerto si inserisce in un percorso più ampio di riconoscimento e affetto, concretizzato già lo scorso marzo con la piantumazione di una bouganville nel parco Viviani.
Un gesto simbolico che radica la memoria di Chiara nel tessuto urbano, trasformando un luogo di passaggio in un angolo di profumo e colore dedicato alla sua memoria.

La scelta della bouganville, con i suoi colori vibranti e la sua capacità di fiorire anche in un contesto urbano spesso difficile, riflette la resilienza e la vitalità che la giovane turista incarnava.

Il coro polifonico, diretto dal Maestro Pietro Biancardi, interpreterà un accurato repertorio di musiche classiche napoletane, selezionate per evocare emozioni di serenità e speranza.

La musica, linguaggio capace di superare le barriere linguistiche e culturali, sarà il veicolo privilegiato per esprimere il cordoglio, l’affetto e la vicinanza alla famiglia Jaconis, tornata a Napoli per questo significativo momento.
L’accesso al concerto è libero, soggetto a disponibilità di posti.
L’evento non è solo un omaggio a Chiara, ma un invito a riflettere sulla fragilità della vita, sull’importanza della memoria e sulla necessità di costruire una città più sicura e accogliente per tutti, dove la bellezza e la cultura possano prevalere sull’odio e sulla violenza.
Un atto di fede nella capacità di Napoli di risorgere dalle proprie ferite e di continuare a brillare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -